- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
“Cibi freddi, scaduti o razionati”: la protesta di polizia e pompieri
Cibo scaduto, razioni scarse, vassoi preconfezionati. Le forze dell’ordine (e i pompieri) lavorano per garantire la sicurezza ai cittadini e vengono ripagati come? Con un servizio mensa tutt’altro che di prim’ordine.
Anzi. A sentir le proteste verrebbe da dire scadente.
Nei giorni scorsi sono stati i pompieri in Toscana ad incrociare le braccia. Sul loro vassoio, infatti, secondo quanto riportato da Libero, trovano da qualche giorno cosce di pollo e patate sotto cellophan. Peccato in alcuni casi non ci siano forni a microonde per scaldare le vivande e nessuno si preoccupi di eventuali allergie. Figuriamoci di chi è celiaco. La ditta che si occupa dei pasti è cambiata e le cose non sono virate per il meglio. “Nessuno ci ha avvisato, nessuno ha ascoltato la nostra voce- ha detto al Tirenno Cristiano Della Pina,rappresentante sindacale dei vigili del Fuoco – Per la gente siamo degli eroi, le persone ci vogliono bene e le istituzioni ci ringraziano per quello che facciamo. Poi però veniamo trattati come bestie”. Più duro il commento di Marconcini, che ha pubblicato le foto dei pasti preconfezionati su Facebook: “Questo il trattamento riservato dalla nostra amministrazione al personale del Corpo Nazionale. Gli stessi dirigenti che girano le tv e raccolgono le medaglie di questi lavoratori permettono questo scempi con licenziamenti di cuoche e pasto che arrivano due giorni prima. Una vergogna per il Corpo Nazionale. La Direzione Logistiche e Strumentali con il suo direttore sono gli artefici di tutto ciò che sta avvenendo”.
Il fatto è che, secondo quanto scrive Libero, in tutta Italia la situazione non è migliore. Per dire a Fermo le cucine non ci sono più e i pompieri devono usare i ticket. A Pistoia non se la passano meglio, come a Ferrara o a Forlì. “Dal primo gennaio 2018 – aveva spiegato il segretario reggente del sindacato autonomo dei vigili del fuoco, Alessandro De Cato Zangoli- si passerà dal confezionamento nella sede dei Vigili del Fuoco al confezionamento in altra sede, quindi il pasto verrà consumato dopo circa 2 ore l’apposita preparazione. Il Conapo non ci sta, e se necessario metterà in campo ogni azione di protesta per evitare quella che nella storia del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco potrebbe essere verosimilmente la peggiore soluzione possibile: la mensa di tipo veicolato”. Non è andata bene, per il momento. E quello che vale per i vigili del fuoco spesso vale anche per polizia e carabinieri. A febbraio a Genova i sindacati di polizia avevano lamentato “porzioni minime i poliziotti in mensa costretti alla dieta”. In Piemonte, solo per citare un caso, i sindacati della Polizia Penitenziaria hanno segnalato “mense obbligatorie scadenti” nelle carceri. In Val d’Asta, invece, la commissione mensa ha trovato in dispense e magazzini viveri scaduti o mal confezionati.
Fonte: ilgiornale.it