- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
- Telemarketing: dal Garante Privacy sanzioni di 100mila euro a due gestori di energia Telefonate senza consenso e attivazione di contratti non richiesti
- Lavoro: Garante Privacy, il dipendente ha il diritto di accedere ai propri dati Sanzione di 20mila euro ad una banca
- GDPR: L’ importante ruolo del “Referente privacy”
- Pa: trasparenza siti, il Garante Privacy chiede più tutele per i dati personali
- Dossier sanitario: il Garante Privacy sanziona una Asl
- Quando il preposto è ritenuto responsabile dell’infortunio accaduto a un lavoratore
Privacy contro sicurezza: tabulati conservati sei anni
Due palazzi – Montecitorio e la sede dell’Authority – uno di fronte all’altro. Due posizioni opposte. Una polemica che si è trascinata per tutta l’estate. Due passaggi tra la Camera – il 20 luglio il via libera – e il Senato – sì il 10 ottobre – hanno reso la norma ormai immodificabile. Una vittoria per chi, toghe e polizia, la ritengono un passaggio fondamentale per cercare di ricostruire le reti mafiose e terroristiche. Una sconfitta per chi cita le regole di altri Paesi.
Ma, come dice Walter Verini, capogruppo Pd in commissione Giustizia alla Camera e autore dell’emendamento che a luglio ha portato la durata della conservazione dei dati da 48 a 72 mesi, «il problema non è il tempo in più, ma le garanzie di conservazione, perché basta pagare in rete con la carta di credito ed essere subissati di messaggi, mentre la certezza, e in questo sono assolutamente d’accordo con il Garante Antonello Soro, deve essere quella di avere norme stringenti e sovranazionali per proteggere i dati».
Due fronti, chi privilegia la sicurezza, chi contrappone la privacy, che rischiano di non comunicare. Anche se, come sottolinea Verini, «alla Camera quando abbiamo votato non si è alzato nessuno in aula per contestare la norma». Che, ricorda Verini, è scaturita da un input del ministero della Giustizia allertato dalla procura nazionale Antimafia. È il capo Franco Roberti che associa il suo all’appello del procuratore di Roma Giuseppe Pignatone.
Proprio Roma, con un documento interno dei pool antiterrorismo e antimafia, a luglio mette su carta l’allarme per il rischio che scada, senza essere prorogato in tempo, il decreto del 2015 che dopo l’attentato di Parigi ha portato da 2 a 4 anni la durata della conservazione dei dati. E qui, mentre si consolida il ruolo dell’Italia come terra di transito e di permanenza di cellule in sonno, si fissa la richiesta di protrarre per altri due anni la conservazione dei dati. Perché, come spiegano le toghe antimafia della procura di Roma, “innanzitutto stiamo parlando di reati di relazione da ricostruire nel tempo, eccezionali come quelli di mafia che certo in altri Paesi non hanno, e poi della possibilità, sfruttando i tabulati, che di per sé non sono una prova ma danno un indizio, di dimostrare che due persone si conoscono da molti anni”.
Fonte: repubblica.it