- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Visa Direct arriva in Europa: pagamenti istantanei tra privati e aziende
Visa estende ai cittadini e alle imprese europee la disponibilità della propria piattaforma per i pagamenti in tempo reale: Visa Direct permette di trasferire denaro verso titolari di carte di debito e credito Visa in modo semplice e rapido attraverso un Network Internazionale garantito da elevatissimi standard di sicurezza. In termini pratici questo si traduce nella possibilità di inviare istantaneamente fondi verso tutti i possessori di prodotti Visa in Italia e nel mondo.
Oltre ai servizi P2P (person-to-person) analoghi a quelli già offerti da altre realtà come Satispay, Jiffy o Circle – utili per esempio per condividere piccole somme di denaro via smartphone e tablet in occasione per esempio di una cena tra amici o dell’acquisto di un regalo – l’avvento di Visa Direct apre la strada a interessanti scenari in ambito business-to-consumer (B2C). E’ il caso per esempio di un risarcimento da parte di una compagnia assicurativa verso un cliente in seguito a un sinistro o al pagamento della vincita di un gioco a premi.
A beneficiare dei pagamenti istantanei offerti da Visa Direct possono essere inoltre i rapporti commerciali in scenari business-to-business (B2B) come il pagamento di consulenti o collaboratori freelance.
Per velocizzare l’adozione di Visa Direct il colosso mondiale dei pagamenti ha stretto un accordo con Worldpay, azienda leader nel settore dei pagamenti presso esercizi commerciali; mentre per supportare lo sviluppo di soluzioni innovative da parte di istituti finanziari e aziende tecnologiche sono disponibili apposite API (Application Program Interface) sulla piattaforma open Visa Developer.
Entro ottobre 2018 tutti gli istituti che emettono in Europa carte di pagamento con logo Visa dovranno consentire i pagamenti in tempo reale Visa Direct rendendo disponibile la somma ai beneficiari entro 30 minuti dal momento della transazione.
Fonte: dday.it