- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Visa Direct arriva in Europa: pagamenti istantanei tra privati e aziende
Visa estende ai cittadini e alle imprese europee la disponibilità della propria piattaforma per i pagamenti in tempo reale: Visa Direct permette di trasferire denaro verso titolari di carte di debito e credito Visa in modo semplice e rapido attraverso un Network Internazionale garantito da elevatissimi standard di sicurezza. In termini pratici questo si traduce nella possibilità di inviare istantaneamente fondi verso tutti i possessori di prodotti Visa in Italia e nel mondo.
Oltre ai servizi P2P (person-to-person) analoghi a quelli già offerti da altre realtà come Satispay, Jiffy o Circle – utili per esempio per condividere piccole somme di denaro via smartphone e tablet in occasione per esempio di una cena tra amici o dell’acquisto di un regalo – l’avvento di Visa Direct apre la strada a interessanti scenari in ambito business-to-consumer (B2C). E’ il caso per esempio di un risarcimento da parte di una compagnia assicurativa verso un cliente in seguito a un sinistro o al pagamento della vincita di un gioco a premi.
A beneficiare dei pagamenti istantanei offerti da Visa Direct possono essere inoltre i rapporti commerciali in scenari business-to-business (B2B) come il pagamento di consulenti o collaboratori freelance.
Per velocizzare l’adozione di Visa Direct il colosso mondiale dei pagamenti ha stretto un accordo con Worldpay, azienda leader nel settore dei pagamenti presso esercizi commerciali; mentre per supportare lo sviluppo di soluzioni innovative da parte di istituti finanziari e aziende tecnologiche sono disponibili apposite API (Application Program Interface) sulla piattaforma open Visa Developer.
Entro ottobre 2018 tutti gli istituti che emettono in Europa carte di pagamento con logo Visa dovranno consentire i pagamenti in tempo reale Visa Direct rendendo disponibile la somma ai beneficiari entro 30 minuti dal momento della transazione.
Fonte: dday.it