- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Privacy contro sicurezza: tabulati conservati sei anni
Due palazzi – Montecitorio e la sede dell’Authority – uno di fronte all’altro. Due posizioni opposte. Una polemica che si è trascinata per tutta l’estate. Due passaggi tra la Camera – il 20 luglio il via libera – e il Senato – sì il 10 ottobre – hanno reso la norma ormai immodificabile. Una vittoria per chi, toghe e polizia, la ritengono un passaggio fondamentale per cercare di ricostruire le reti mafiose e terroristiche. Una sconfitta per chi cita le regole di altri Paesi.
Ma, come dice Walter Verini, capogruppo Pd in commissione Giustizia alla Camera e autore dell’emendamento che a luglio ha portato la durata della conservazione dei dati da 48 a 72 mesi, «il problema non è il tempo in più, ma le garanzie di conservazione, perché basta pagare in rete con la carta di credito ed essere subissati di messaggi, mentre la certezza, e in questo sono assolutamente d’accordo con il Garante Antonello Soro, deve essere quella di avere norme stringenti e sovranazionali per proteggere i dati».
Due fronti, chi privilegia la sicurezza, chi contrappone la privacy, che rischiano di non comunicare. Anche se, come sottolinea Verini, «alla Camera quando abbiamo votato non si è alzato nessuno in aula per contestare la norma». Che, ricorda Verini, è scaturita da un input del ministero della Giustizia allertato dalla procura nazionale Antimafia. È il capo Franco Roberti che associa il suo all’appello del procuratore di Roma Giuseppe Pignatone.
Proprio Roma, con un documento interno dei pool antiterrorismo e antimafia, a luglio mette su carta l’allarme per il rischio che scada, senza essere prorogato in tempo, il decreto del 2015 che dopo l’attentato di Parigi ha portato da 2 a 4 anni la durata della conservazione dei dati. E qui, mentre si consolida il ruolo dell’Italia come terra di transito e di permanenza di cellule in sonno, si fissa la richiesta di protrarre per altri due anni la conservazione dei dati. Perché, come spiegano le toghe antimafia della procura di Roma, “innanzitutto stiamo parlando di reati di relazione da ricostruire nel tempo, eccezionali come quelli di mafia che certo in altri Paesi non hanno, e poi della possibilità, sfruttando i tabulati, che di per sé non sono una prova ma danno un indizio, di dimostrare che due persone si conoscono da molti anni”.
Fonte: repubblica.it