- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Privacy e dati sensibili. Ma i nostri sanitari conoscono la legge?
Ha fatto scalpore la lettera di dimissione rilasciata da un medico dell’azienda ospedaliera di Alessandria nel quale si trovavano le seguenti informazioni: “Fuma circa 15 sigarette al dì, beve saltuariamente alcolici. Nega allergie. Omosessuale, compagno stabile”.
Sono intervenuti su queste colonne politici, esponenti di associazioni di volontariato e medici.
Il fatto che sia stata gravemente violata la legge – anzi le due leggi – sulla riservatezza dei dati non è stato però adeguatamente commentato.
Ricordiamo allora cosa sancisce la normativa europea (Regolamento UE 679/2016, il c.d. GDPR) all’articolo 9 che pone uno specifico divieto di trattare i dati personali che rivelino la vita e l’orientamento sessuale della persona.
Non sono i soli dati a subire il divieto per evidenti motivi antidiscriminatori (vi sono, tra gli altri, anche i dati relativi alla salute, all’appartenenza sindacale, politica ecc.) e non si tratta di una novità. Oggi si chiamano dati “particolari”, nella previgente normativa si chiamavano “dati sensibili”.
E’ vietato trattarli con una serie di eccezioni tra le quali spicca “il consenso esplicito della persona” e per “tutelare un interesse vitale dell’interessato”. I dati relativi alla vita sessuale – novità del GDPR – e all’orientamento sessuale possono essere trattati solo con il consenso della persona o per “finalità di cura”.
Quest’ultima è da riferirsi al trattamento di quei dati che sono “essenziali per il raggiungimento di una o più finalità determinate ed esplicitamente connesse alla cura della salute”. Fuori da questa finalità – come sembra essere nel caso di Alessandria – per trattare quei dati ci vuole il consenso specifico dell’interessato.
Ricordiamo che per trattamento si intende una serie di operazioni tra le quali “la raccolta” (chiedere alla persona l’orientamento), la “registrazione” (scrivere nella documentazione sanitaria), “la comunicazione” (come nel caso di una lettera di dimissioni) e la “diffusione” (a destinatari indeterminati).
Laddove non si sia specificamente richiesto il consenso a scrivere l’orientamento sessuale nella documentazione si versa in un tipico caso di trattamento illecito di dati personali e come tale sanzionato dallo stesso G.D.P.R.
Bisogna inoltre precisare che il trattamento dei dati ex sensibili deve avvenire con il fondamentale principio di “minimizzazione dei dati”: i dati sono lecitamente trattati solo se “adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario” per la cura e l’assistenza. Questo principio, tra l’altro, non viene superato neanche dal consenso dell’interessato.
In una replica recente la dirigenza apicale di Alessandria specifica che viene sempre richiesto nell’anamnesi l’orientamento sessuale. Difficile pensare che possa essere “sempre” riconosciuto come “essenziale” trattare l’orientamento sessuale per tutelare l’interesse “vitale” dell’interessato e che questi dati siano da considerarsi “sempre” pertinenti.
I dati personali “particolari” ex sensibili sono da trattarsi alle condizioni che abbiamo sopra indicato e la motivazione è chiaramente di carattere antidiscriminatorio.
Stupisce l’ignoranza – inescusabile! – della normativa sulla privacy (la prima legge sulla privacy è del 1996) da parte del personale sanitario che dovrebbe, anche per disposto deontologico, proteggere la riservatezza dei propri assistiti.
Fonte: quotidianosanita.it