- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Privacy online, il fondatore del browser Opera cita Orwell: “siamo tutti controllati”
Il fondatore del browser Opera Jon von Tetzchner ha ufficialmente manifestato la sua preoccupazione in merito alla mancanza di tutela della privacy online. L’imprenditore – ora a capo del progetto Vivaldi – è intervenuto in occasione del Web Summit in corso a Lisbona, esprimendo il suo personale punto di vista su una questione spinosa oggetto di dibattito da lungo tempo e che riguarda da vicino tutti gli internauti.
Secondo von Tetzchner, la raccolta di dati da parte delle società tecnologiche (Google e Facebook in primis) mette a rischio la riservatezza della vita degli utenti in un contesto orwelliano (1984) in cui “tutti vengono seguiti e le informazioni di tutti vengono raccolte”. La non consapevolezza della mole dei dati raccolti viene definita dallo stesso von Tetzchner “una tempesta perfetta di un’idea davvero cattiva”: (anche) per questo motivo è stato sviluppato Vivaldi, web browser che fa della protezione della privacy degli utenti uno dei suoi principali punti di forza: il non tracciamento delle ricerche effettuate ed i continui miglioramenti suggeriti direttamente dalla community hanno portato il browser a contare su un milione di utenti e a lanciare – a breve – anche la versione mobile.
Fonte: hdblog.it