ULTIME NEWS
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
FORMAZIONE RLS – RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
32 ore in videoconferenza dal 20 Giugno 2022
Durata | 32 ore |
Date | 20 Giugno 2022 > 09.00-13.00
27 Giugno 2022 > 09.00-13.00 4 Luglio 2022 > 09.00-13.00 11 Luglio 2022 > 09.00-13.00 18 Luglio 2022 > 09.00-13.00 5 Settembre 2022 > 09.00-13.00 12 Settembre 2022 > 09.00-13.00 19 Settembre 2022 > 09.00-13.00 |
Modalità | Videoconferenza |
Prezzo | € 300,00 + Iva |
Programma e descrizione del corso
Il percorso formativo sarà svolto in modalità videoconferenza.
Contenuti della formazione:
- MODULO A – RUOLO, COMPITI E CARATTERISTICHE DEL RLS.
Principi costituzionali e civilistici. La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro. I principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi.- La figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Qualità, caratteristiche, peculiarità professionali. - Principi giuridici comunitari e nazionali
Cenni sull’evoluzione storica della normativa in Europa e in italia. Impianto generale della normativa italiana sulla sicurezza e sua evoluzione nel tempo. Le innovazioni introdotte dal T.U. D.Lgs 81/08 in materia di igiene e sicurezza. - Legislazione italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Struttura del D.Lgs 81/08. Le misure generali di tutela. Gli organismi di controllo e sistema sanzionatorio e rapporti con RLS. Le principali problematiche di salute degli ambienti di lavoro: infortuni e malattie professionali. - Principali soggetti coinvolti nella prevenzione e relativi obblighi
I principali soggetti coinvolti alla prevenzione in materia di igiene e sicurezza e relativi obblighi. Ruolo e aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori.
- La figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- MODULO B – LA DEFINIZIONE E L’INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI.
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
Analisi del ciclo produttivo dei principali rischi, misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale. I fattori di rischio e normativa di riferimento: fisici, infortunistici, incendio/esplosione. I fattori di rischio chimici, biologici, ergonomici, psicosociali, la normativa di riferimento, le misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale. - Valutazione dei rischi
Dalla valutazione del rischio alla organizzazione aziendale della sicurezza: il Sistema gestione della sicurezza, il piano delle emergenze/evacuazione, la gestione dei DPI, della manutenzione, La gestione degli infortuni/incidenti La gestione della sorveglianza sanitaria, dell’informazione, delle categorie deboli.
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- MODULO C – ASPETTI NORMATIVI DELL’ATTIVITÀ DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Riconoscere i rischi, valutare le misure di prevenzione tecnica, organizzare le procedure di prevenzione e protezione all’interno della propria azienda. - Nozioni di tecnica di comunicazione
La comunicazione come strumento e come obiettivo del sistema della sicurezza sul lavoro. Teorie e tecniche per la prevenzione dei rischi.
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione