ULTIME NEWS
- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
FORMAZIONE RLS – RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
32 ore in videoconferenza dal 28 Settembre 2023
Durata | 32 ore |
Date | 28 Settembre 2023 > 09.00-13.00
5 Ottobre 2023 > 09.00-13.00 13 Ottobre 2023> 09.00-13.00 20 Ottobre 2023 > 09.00-13.00 24 Ottobre 2023 > 09.00-13.00 27 Ottobre 2023 > 09.00-13.00 8 Novembre 2023 > 09.00-13.00 10 Novembre 2023 > 09.00-13.00 |
Modalità | Videoconferenza |
Prezzo | € 300,00 + Iva |
Programma e descrizione del corso
Il percorso formativo sarà svolto in modalità videoconferenza.
Contenuti della formazione:
- MODULO A – RUOLO, COMPITI E CARATTERISTICHE DEL RLS.
Principi costituzionali e civilistici. La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro. I principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi.- La figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Qualità, caratteristiche, peculiarità professionali. - Principi giuridici comunitari e nazionali
Cenni sull’evoluzione storica della normativa in Europa e in italia. Impianto generale della normativa italiana sulla sicurezza e sua evoluzione nel tempo. Le innovazioni introdotte dal T.U. D.Lgs 81/08 in materia di igiene e sicurezza. - Legislazione italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Struttura del D.Lgs 81/08. Le misure generali di tutela. Gli organismi di controllo e sistema sanzionatorio e rapporti con RLS. Le principali problematiche di salute degli ambienti di lavoro: infortuni e malattie professionali. - Principali soggetti coinvolti nella prevenzione e relativi obblighi
I principali soggetti coinvolti alla prevenzione in materia di igiene e sicurezza e relativi obblighi. Ruolo e aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori.
- La figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- MODULO B – LA DEFINIZIONE E L’INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI.
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
Analisi del ciclo produttivo dei principali rischi, misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale. I fattori di rischio e normativa di riferimento: fisici, infortunistici, incendio/esplosione. I fattori di rischio chimici, biologici, ergonomici, psicosociali, la normativa di riferimento, le misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale. - Valutazione dei rischi
Dalla valutazione del rischio alla organizzazione aziendale della sicurezza: il Sistema gestione della sicurezza, il piano delle emergenze/evacuazione, la gestione dei DPI, della manutenzione, La gestione degli infortuni/incidenti La gestione della sorveglianza sanitaria, dell’informazione, delle categorie deboli.
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- MODULO C – ASPETTI NORMATIVI DELL’ATTIVITÀ DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Riconoscere i rischi, valutare le misure di prevenzione tecnica, organizzare le procedure di prevenzione e protezione all’interno della propria azienda. - Nozioni di tecnica di comunicazione
La comunicazione come strumento e come obiettivo del sistema della sicurezza sul lavoro. Teorie e tecniche per la prevenzione dei rischi.
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione