- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
Epic Games ha pubblicato RealityScan, app per iPhone che permette di scansionare un oggetto nella realtà per trasformarlo in un modello tridimensionale da utilizzare in giochi, app e applicazioni VR e AR.
Epic Games ha pubblicato in beta chiusa RealityScan, applicazione che permette di scansionare un oggetto nella realtà per trasformarlo in un modello 3D.
RealityScan usa un software fotogrammetrico per ricostruire il modello tridimensionale dell’oggetto. Il funzionamento è quello comune alla maggior parte degli scanner 3D: serve scattare molteplici foto da angolazioni diverse e il software si occupa poi di ricostruire il modello a tre dimensioni dell’oggetto.
La tecnologia in questione esiste da tempo ma non è mai stata immediata. Il modello generato ha sempre avuto bisogno di essere “pulito” o riparato dall’utente a causa di vertici (i punti che formano il modello) o facce danneggiate. Dal video introduttivo e dalle dichiarazioni di Epic sembrerebbe che il modello generato sia invece pronto all’uso.
L’app necessita di minimo 20 scatti da diverse angolazioni per ottenere un buon risultato ed è necessario illuminare adeguatamente l’oggetto da scansionare con sfondo uniforme. Alla fine dell’elaborazione il modello potrà essere caricato su Sketchfab, piattaforma per la pubblicazione, vendita e condivisione di contenuti 3D. Epic Games ha acquisito Sketchfab a luglio 2021.
Attraverso un sistema a coda su TestFlight, 10 mila persone potranno testare l’app su iPhone.
In seguito, Epic Games rilascerà RealityScan in accesso anticipato per iOS mentre la versione Android arriverà a fine anno.
Fonte: DDay.it