- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
Apple, Google e Microsoft hanno annunciato di aver semplificato ulteriormente la possibilità di accedere a siti web e applicazioni senza dover inserire una password, a prescindere dalla sua complessità, approfondendo il supporto dello standard “senza password” di FIDO Alliance.
FIDO Alliance (FIDO sta per Fast Identity Online) è nata nel 2012 allo scopo di semplificare l’accesso protetto pur non compromettendo la protezione dei dati: lo standard “senza password” nasce in collaborazione con il World Wide Web Consortium (o W3C), organizzazione non governativa che mira a rendere più accessibile il web. Fra i membri di FIDO ci sono anche Amazon, Intel e Meta.
L’idea per raggiungere tale obiettivo è di garantire l’accesso ai siti web e alle applicazioni non attraverso una password, bensì con gli stessi metodi che vengono usati ogni giorno per bloccare uno smartphone o un tablet.
Per esempio, gli utenti possono usare l’impronta digitale o la scansione del volto per sbloccare il dispositivo: lo standard di FIDO Alliance estende lo stesso meccanismo all’accesso ai siti web e alle applicazioni.
Il problema delle password è che devono essere complesse. All’atto pratico, molte persone non riescono a gestire le molteplici password complesse, magari protette da un sistema di autenticazione a due fattori (per inserire un codice ulteriore o per confermare l’operazione), per ogni servizio.
Il risultato finale perciò è che tante persone usano la stessa password per tanti servizi online a cui accedono ogni giorno, dai social network alle piattaforme di streaming, con il risultato che i loro account sono meno protetti.
Sebbene esistano gestori delle password per creare e archiviare password complesse e la stessa autenticazione a due fattori, da tempo le principali società tecnologiche stanno puntando su un futuro senza password per semplificare le procedure di accesso.
Google, Apple e Microsoft già supportavano lo standard di FIDO Alliance l’iniziativa, ma prima era necessario accedere normalmente al sito web o all’applicazione per poter poi usare lo sblocco semplificato per gli accessi successivi. La novità è proprio la rimozione di tale prerequisito, “a prescindere dal sistema operativo o dal browser che stanno usando“.
Apple, Google e Microsoft gestiscono infatti vari sistemi operativi – iOS, Chrome OS e Windows – e altrettanti browser – Safari, Chrome ed Edge.
La possibilità di rendere queste piattaforme e browser interoperabili fra di loro permette alle persone, per esempio, di accedere a un sito web da Chrome mentre usano un dispositivo basato su Windows e sfruttano un iPhone o un iPad per l’autenticazione. Un esempio dell’applicazione dello standard FIDO è la possibilità di accedere all’account Microsoft senza inserire la password. Sono ancora molti però i servizi online che non prevedono la possibilità di evitare l’inserimento della password per l’accesso.
Fonte: DDay.it