- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
Apple, Google e Microsoft hanno annunciato di aver semplificato ulteriormente la possibilità di accedere a siti web e applicazioni senza dover inserire una password, a prescindere dalla sua complessità, approfondendo il supporto dello standard “senza password” di FIDO Alliance.
FIDO Alliance (FIDO sta per Fast Identity Online) è nata nel 2012 allo scopo di semplificare l’accesso protetto pur non compromettendo la protezione dei dati: lo standard “senza password” nasce in collaborazione con il World Wide Web Consortium (o W3C), organizzazione non governativa che mira a rendere più accessibile il web. Fra i membri di FIDO ci sono anche Amazon, Intel e Meta.
L’idea per raggiungere tale obiettivo è di garantire l’accesso ai siti web e alle applicazioni non attraverso una password, bensì con gli stessi metodi che vengono usati ogni giorno per bloccare uno smartphone o un tablet.
Per esempio, gli utenti possono usare l’impronta digitale o la scansione del volto per sbloccare il dispositivo: lo standard di FIDO Alliance estende lo stesso meccanismo all’accesso ai siti web e alle applicazioni.
Il problema delle password è che devono essere complesse. All’atto pratico, molte persone non riescono a gestire le molteplici password complesse, magari protette da un sistema di autenticazione a due fattori (per inserire un codice ulteriore o per confermare l’operazione), per ogni servizio.
Il risultato finale perciò è che tante persone usano la stessa password per tanti servizi online a cui accedono ogni giorno, dai social network alle piattaforme di streaming, con il risultato che i loro account sono meno protetti.
Sebbene esistano gestori delle password per creare e archiviare password complesse e la stessa autenticazione a due fattori, da tempo le principali società tecnologiche stanno puntando su un futuro senza password per semplificare le procedure di accesso.
Google, Apple e Microsoft già supportavano lo standard di FIDO Alliance l’iniziativa, ma prima era necessario accedere normalmente al sito web o all’applicazione per poter poi usare lo sblocco semplificato per gli accessi successivi. La novità è proprio la rimozione di tale prerequisito, “a prescindere dal sistema operativo o dal browser che stanno usando“.
Apple, Google e Microsoft gestiscono infatti vari sistemi operativi – iOS, Chrome OS e Windows – e altrettanti browser – Safari, Chrome ed Edge.
La possibilità di rendere queste piattaforme e browser interoperabili fra di loro permette alle persone, per esempio, di accedere a un sito web da Chrome mentre usano un dispositivo basato su Windows e sfruttano un iPhone o un iPad per l’autenticazione. Un esempio dell’applicazione dello standard FIDO è la possibilità di accedere all’account Microsoft senza inserire la password. Sono ancora molti però i servizi online che non prevedono la possibilità di evitare l’inserimento della password per l’accesso.
Fonte: DDay.it