- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Ricarica gratis e green in Islanda: colonnine alimentate dal calore terrestre
E’ risaputo che l’Islanda punta tantissimo sulle risorse naturali per la generazione di energia elettrica ma forse non tutti sanno a che livello siano le energie rinnovabili nel Paese del ghiaccio e del fuoco. Praticamente il 100% dell’energia necessaria è prodotta da fonti rinnovabili e come facile prevedere una gran parte da impianti geotermici.
In uno scenario di questo tipo sfruttare il più possibile la corrente elettrica è imperativo e ne trae vantaggio la mobilità sostenibile. La rete di colonnine di ricarica islandese sta per arricchirsi di ulteriori 15 stazioni fast fornite da ABB, ovvero il modello Terra 53 con i tre standard più diffusi (come segnalato nella nostra guida alla ricarica) Chademo, Type 2 e CCS.
Anche queste colonnine saranno alimentate quasi interamente da energia prodotta dal calore terrestre grazie a impianti come quelli di Hellisheidi e Nesjavellir che hanno una capacità rispettivamente di 303 MWh e 120 MWh. Le colonne si andranno ad aggiungere alle altre già esistenti e almeno inizialmente On Power proporrà la ricarica gratuita, il tutto gestito da app per Android e iOS. Grazie a queste condizioni favorevoli i mezzi elettrici in Islanda sono già il 10% del parco circolante.
Fonte: tgcom24.mediaset.it