- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
- Green pass, mascherine, viaggi e negozi: le nuove regole in arrivo
- Mascherine anche all’aperto e discoteche chiuse, si va verso la mini-proroga
Ricarica gratis e green in Islanda: colonnine alimentate dal calore terrestre
E’ risaputo che l’Islanda punta tantissimo sulle risorse naturali per la generazione di energia elettrica ma forse non tutti sanno a che livello siano le energie rinnovabili nel Paese del ghiaccio e del fuoco. Praticamente il 100% dell’energia necessaria è prodotta da fonti rinnovabili e come facile prevedere una gran parte da impianti geotermici.
In uno scenario di questo tipo sfruttare il più possibile la corrente elettrica è imperativo e ne trae vantaggio la mobilità sostenibile. La rete di colonnine di ricarica islandese sta per arricchirsi di ulteriori 15 stazioni fast fornite da ABB, ovvero il modello Terra 53 con i tre standard più diffusi (come segnalato nella nostra guida alla ricarica) Chademo, Type 2 e CCS.
Anche queste colonnine saranno alimentate quasi interamente da energia prodotta dal calore terrestre grazie a impianti come quelli di Hellisheidi e Nesjavellir che hanno una capacità rispettivamente di 303 MWh e 120 MWh. Le colonne si andranno ad aggiungere alle altre già esistenti e almeno inizialmente On Power proporrà la ricarica gratuita, il tutto gestito da app per Android e iOS. Grazie a queste condizioni favorevoli i mezzi elettrici in Islanda sono già il 10% del parco circolante.
Fonte: tgcom24.mediaset.it