- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Ricarica gratis e green in Islanda: colonnine alimentate dal calore terrestre
E’ risaputo che l’Islanda punta tantissimo sulle risorse naturali per la generazione di energia elettrica ma forse non tutti sanno a che livello siano le energie rinnovabili nel Paese del ghiaccio e del fuoco. Praticamente il 100% dell’energia necessaria è prodotta da fonti rinnovabili e come facile prevedere una gran parte da impianti geotermici.
In uno scenario di questo tipo sfruttare il più possibile la corrente elettrica è imperativo e ne trae vantaggio la mobilità sostenibile. La rete di colonnine di ricarica islandese sta per arricchirsi di ulteriori 15 stazioni fast fornite da ABB, ovvero il modello Terra 53 con i tre standard più diffusi (come segnalato nella nostra guida alla ricarica) Chademo, Type 2 e CCS.
Anche queste colonnine saranno alimentate quasi interamente da energia prodotta dal calore terrestre grazie a impianti come quelli di Hellisheidi e Nesjavellir che hanno una capacità rispettivamente di 303 MWh e 120 MWh. Le colonne si andranno ad aggiungere alle altre già esistenti e almeno inizialmente On Power proporrà la ricarica gratuita, il tutto gestito da app per Android e iOS. Grazie a queste condizioni favorevoli i mezzi elettrici in Islanda sono già il 10% del parco circolante.
Fonte: tgcom24.mediaset.it