- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Richiedere l’estratto conto del proprio coniuge non viola la privacy
La moglie che chiede e ottiene dalla banca notizie sull’estratto conto del marito, da usare poi nella causa di separazione, non viola nessuna norma sulla privacy.
La Corte di cassazione, con la sentenza 20649, respinge il ricorso dell’uomo che chiedeva alla moglie i danni per avere invaso illecitamente il suo diritto alla riservatezza dei dati. Il ricorrente, sottolinea la Suprema corte, «ha denunciato l’errata interpretazione di imprecisate norme del Dlgs 196 del 2003 in tema di privacy e trattamento dei dati sensibili». Per la Cassazione però il suo ricorso è inammissibile. Con l’ordinanza impugnata la Corte d’Appello aveva richiamato la motivazione dei giudici di prima istanza secondo i quali nel richiedere informazioni o documenti all’istituto di credito la signora non aveva violato nessuna norma di legge nè aveva tenuto un comportamento fraudolento. In più la Corte territoriale aveva aggiunto che l’attore non aveva offerto alcuna indicazione del danno che riteneva di aver subìto.
Nel 2015 (sentenza 20106) però la Cassazione aveva accolto il ricorso del Garante privacy e condannato la banca, per aver fornito, senza un’espressa autorizzazione, ad una moglie i dati, da utilizzare nell’ambito della separazione e dunque «per fini estranei al rapporto contrattuale instaurato con la banca». In quell’occasione i giudici avevano affermato il diritto ad ottenere il risarcimento che può scattare anche senza la necessità che il correntista subisca un danno concreto: basta solo il fatto di essere stato vittima di una fuga di dati.
Fonte: ilsole24ore.it