- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Attenzione al colorante alimentare E171 presente nei dolciumi
Il governo francese ha sollecitato l’Agenzia per la sicurezza alimentare (Anses) affinché completi a breve termine il lavoro di raccolta di tutti i dati disponibili sul biossido di titanio negli alimenti, come si era impegnata a fare. In questo modo, il governo francese potrà portare a livello europeo un dossier che consenta una rivalutazione di questa sostanza da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa).
La sollecitazione di vari ministri all’Anses è venuta dopo che il mensile 60 millions de consommateur ha pubblicato i risultati dei test condotti su diciotto dolciumi particolarmente popolari tra i bambini, che in etichetta indicavano correttamente la presenza del colorante E171, cioè del biossido di titanio. Il problema è che tutti questi prodotti contenevano il colorante sotto forma di nanoparticelle e che ciò avrebbe dovuto essere indicato in etichetta con la dicitura “nano”, cosa che nessun produttore ha fatto.
La rivista ha contattato una quindicina di imprese agroalimentari, di cui solo la metà ha risposto, e tutte hanno negato l’utilizzo di nanoparticelle, comprese quelle presenti nei test effettuati. Impossibile sapere se si tratti di malafede o di ignoranza, afferma 60 millions de consommateur, perché c’è la possibilità che i produttori non abbiano accesso a tutte le informazioni dei loro fornitori. È anche possibile che si nascondano dietro una definizione della Commissione europea, datata 2011, secondo cui un materiale è “nano” se contiene “almeno il 50% delle particelle con dimensioni tra 1 nm e 100 nm”. Una definizione, sottolinea la rivista, che non è stata però ripresa dal regolamento europeo, che non prevede alcuna soglia minima.
In aprile, l’Anses aveva pubblicato il parere che le era stato richiesto dal governo di Parigi sulla sicurezza dell’E171, affermando che “è necessario condurre, secondo modalità e un calendario da definire, gli studi necessari per una perfetta caratterizzazione dei potenziali effetti sanitari legati all’ingestione”.
Il parere dell’Anses era stato richiesto dai ministri dell’economia, della salute e dell’agricoltura del governo francese, dopo che uno studio condotto su animali dall’Istituto nazionale francese per la ricerca agronomica (Inra), pubblicato in gennaio dalla rivista Scientific Reports, aveva mostrato che l’esposizione cronica al biossido di titanio, tramite la sua ingestione, “provoca stadi precoci di cancerogenesi”. Lo studio aveva riscontrato lesioni precancerose al colon nel 40% degli animali coinvolti nel test dopo cento giorni. Tuttavia, aveva affermato l’Inra, allo stato attuale i risultati dello studio non sono direttamente applicabili all’uomo.
In luglio, otto associazioni francesi che partecipano al gruppo di lavoro sull’etichettatura e la restrizione dei nanomateriali, guidato dal Ministero dell’ambiente transalpino, avevano inviato una lettera aperta al governo, chiedendo l’interdizione temporanea delle nanoparticelle di biossido di titanio suscettibili di essere ingerite, come misura precauzionale da adottare con urgenza, considerati i rischi per la salute e l’ambiente.
Ora, dopo i test della rivista dei consumatori, il governo di Parigi sollecita l’Anses a concludere i lavori e annuncia che intensificherà i controlli, ricordando alle industrie i loro obblighi di trasparenza e di etichettatura sulla presenza di nanomateriali nei prodotti di consumo. L’additivo E171 è costituito da particelle di biossido di titanio, parzialmente sotto forma nanometrica, ed è un colorante molto usato per conferire opacità e colore bianco agli alimenti e anche nei dentifrici.
Fonte: ilfattoalimentare.it