- Calendario Corsi Videoconferenza Maggio – Giugno 2025
- Nuova classificazione codici ATECO 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
Riciclaggio, conto salato per le banche europee: multe per oltre 16 miliardi di dollari
Le banche europee hanno pagato multe per oltre 16 miliardi di dollari tra il 2012 e il 2018 per riciclaggio di denaro sporco e per violazione delle sanzioni commerciali imposte dagli Usa contro i cosiddetti “Stati canaglia”. La parte più sostanziosa delle multe è stata imposta proprio dagli Stati Uniti, con in testa il Dipartimento di Giustizia, responsabile per oltre il 75% delle sanzioni comminate. Anche le autorità di sorveglianza europee stanno infliggendo multe più alte rispetto a quanto accaduto in passato. Si pensi alla sanzione di 915 milioni di dollari imposta al gruppo bancario Ing in Olanda.
Il conteggio è stato fatto da Moody’s Investors Service in un rapporto diffuso questa mattina dal titolo: “Le costose minacce del riciclaggio di denaro sporco e delle violazioni delle sanzioni economiche”.
Nella classifica delle banche raggiunte dalle multe più alte nel periodo 2012-2018, svetta la sanzione di 8,9 miliardi di dollari inflitta alla francese Bnp Paribas nel 2014. È la multa più alta di sempre. La banca ha accettato di pagare la sanzione per aver violato l’embargo commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti contro Cuba, Iran e Sudan.
Al secondo posto, con 1,9 miliardi di dollari versati nel 2012, c’è il colosso britannico Hsbc, punito per aver facilitato il riciclaggio di denaro sporco dei narcotrafficanti messicani e per aver violato le sanzioni economiche contro Birmania, Cuba, Iran, Libia e Sudan.
Terzo posto alla tedesca Commerzbank, che nel 2015 ha pagato 1,45 miliardi di dollari a cinque agenzie statunitensi per aver facilitato transazioni finanziarie con paesi nella black list americana, come il Sudan.
Seguono Société Générale, con 1,3 miliardi di multa pagata nel 2018, sempre per violazioni delle sanzioni commerciali e dell’embargo verso Cuba, Iran, Libia e Sudan. Poi il gruppo Ing, che ha versato 915 milioni di dollari alla giustizia dei Paesi Bassi per le falle prsenti nel suoi sistemi di antiriciclaggio.
«In alcuni casi, i supervisori hanno offerto alle banche procedimenti differiti in cambio di un periodo di supervisione regolamentare aggiuntiva, durante il quale devono migliorare i loro sistemi di rischio e di governance – afferma Sean Marion, managing director di Moody’s -. Questo di solito comporta investimenti su larga scala soprattutto per le funzioni di compliance».
Gli Stati Uniti, sottolinea Moody’s nel report, stanno ora indagando su Danske Bank, che ha ammesso alcune falle nei controlli antiriciclaggio della sua filiale estone, dove sono stati movimentati circa 230 miliardi di dollari sospetti (200 miliardi di euro) provenienti dalla Russia e da altre ex repubbliche sovietiche. Anche la svedese Swedbank è oggetto di indagini per i deboli controlli antiriciclaggio nelle filiali baltiche e indagini preliminari sono in corso presso altre banche nordiche. La Banca d’Italia, ricorda ancora Moody’s, ha riscontrato carenze nei processi di antiriciclaggio di Ing Italia.
I regolatori europei stanno ora imponendo pene più pesanti rispetto al passato. Nuove regole, come la nuova direttiva antiriciclaggio dell’Unione europea, sono concepite per ridurre la probabilità di gravi sanzioni incoraggiando le banche a istituire controlli migliori. Sebbene la maggior parte delle ammende sia stata inferiore alle entrate annuali delle banche interessate, rimangono comunque una minaccia costosa, che pone rischi finanziari, operativi e reputazionali per gli istituti coinvolti.
Fonte: ilsole24ore.com