- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Multe e tasse locali, arriva il condono: niente sanzioni e interessi
Multe auto, Imu, Irap, Tasi, ma anche tassa rifiuti, Tosap e Cosap. Chi più ne ha ne metta. È il nuovo condono che regioni, comuni, province e città metropolitane potranno attivare per consentire ai cittadini di rottamare le ingiunzioni di pagamento che gli sono state recapitate dalle amministrazioni locali dal 2000 al 2017. Nello schema di decreto legge crescita, approdato all’esame tecnico del pre consiglio dei ministri è stato inserito l’articolo «Estensione della definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali».
Si paga il dovuto senza sanzioni e interessi
La disposizione riguarda i provvedimenti di ingiunzione o ruoli, notificati negli anni dal 2000 al 2017. Si pagherà l’importo dovuto senza sanzioni e interessi. Nello schema di decreto la rottamazione delle cartelle viene estesa anche a regioni, province, città metropolitane e comuni. La definizione agevolata delle entrate, già prevista per l’erario, viene quindi estesa anche agli enti territoriali. Nel dettaglio la relazione illustrativa allo schema di decreto spiega che la norma «introduce la possibilità per gli enti territoriali di disporre la definizione agevolata delle proprie entrate, anche tributarie, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale, stabilendo l’esclusione delle sanzioni».
Gli amministratori locali decideranno se aderire o meno
Sarà comunque lasciato alla piena autonomia degli amministratori locali la possibilità di rottamare i crediti maturati nei confronti dei propri cittadini. La delibera dovrà arrivare nei 60 giorni successivi all’approvazione del decreto legge sulla crescita. Con lo stesso atto saranno fissati criteri, modalità e tempi per la presentazione delle istanze di adesione e relative modalità di pagamento per definire in via agevolata i debiti fiscali e non maturati nei confronti dell’amministrazione locale.
Fonte: ilsole24ore.com