- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Scuola e privacy: gli studenti che filmano i docenti sono sanzionabili 
Scuola e tutela della privacy
Registrare, fotografare o filmare un insegnante non è, di per sé, un atto che comporti violazione della privacy, almeno finché tale materiale non viene postato in rete o diffuso, divenendo pertanto di pubblico dominio. In questo caso si può parlare di vero e proprio trattamento dei dati personali che, se non autorizzato dal diretto interessato, prevede sanzioni che possono variare dai tremila ai diciottomila euro.
Registrare una lezione per uso didattico non può essere quindi considerata violazione della privacy, ma prima di diffondere eventuale files audio o video è chiaramente necessaria l’autorizzazione del docente.
Privacy e regolamento di istituto
Per ogni tipo di violazione della privacy all’interno della scuola ci si deve rifare sempre al regolamento interno d’istituto, ancora prima di intraprendere specifiche azioni legali. Se nel regolamento è esplicitamente impedito l’utilizzo di smartphone o altra strumentazione elettronica che permetta l’acquisizione di audio, immagini e video, allora anche solo la detenzione da parte dello studente di tale materiale potrà essere sanzionata in relazione all’entità della violazione.
Il dibattito sui social
La polemica sulla privacy ha acceso gli animi di quanti, sui social, lamentano le nuove procedure scolastiche volte a garantire la tranquillità di studenti e docenti all’interno del contesto scolastico.
Tali norme, a detta dei frequentatori dei numerosi gruppi Facebook sull’argomento, non tutelerebbero del tutto i docenti, favorendo (o comunque tollerando) comportamenti inadeguati da parte degli studenti.
La diffusione online, attraverso canali come Twitter o YouTube, di video in cui studenti indisciplinati si rivolgono ai propri docenti utilizzando un linguaggio inappropriato al contesto scolastico, pone l’argomento al centro di un dibattito più ampio, focalizzato non solo sul ruolo del docente ma anche su quello del genitore/educatore e sull’eventuale attribuzione delle responsabilità per il verificarsi di simili episodi.
Fonte: blastingnews.com