- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Il Regno Unito ha decretato internet un diritto fondamentale
Il 20 dicembre il Department for Digital, Culture, Media & Sport britannico ha deciso che internet è un diritto fondamentale, al pari dell’acqua e all’elettricità, imponendo ai provider che operano sul territorio di mettere i cittadini in condizione di accedervi mediante banda larga entro il 2020.
Il segretario alla Cultura Karen Bradley ha commentato la decisione nel modo più neutro e diplomatico possibile, evidenziando solo “quanto sia importante la banda larga per le case e le imprese e vogliamo che tutti traggano vantaggio da una connessione veloce e affidabile. Tutto questo fa parte del nostro lavoro per garantire che l’infrastruttura di telecomunicazioni della Gran Bretagna sia adatta per il futuro e continuerà a fornire la connettività di cui i consumatori hanno bisogno nell’era digitale” .
Fare rientrare internet nell’elenco delle risorse primarie dei cittadini è un modo per incentivare la neutralità della rete e, ancora prima, garantendo a tutti una banda di almeno 10 megabit per secondo, velocità giudicata sufficiente per una famiglia, si vuole lanciare (o rilanciare) l’adeguamento al digitale dei singoli cittadini.
I 10 megabit al secondo devono essere garantiti a tutti, a prescindere dal luogo in cui i cittadini vivono, una scommessa di rilievo che – entro il 2020 – deve superare l’annoso problema della volontà dei fornitori di acceso internet di concentrarsi soprattutto sulle aree più densamente popolate.
Mentre in America la Federal Communication Commission ha dato una picconata alla neutralità della rete, il Regno Unito corre ai ripari con una norma tesa a scongiurare una diffusione della medesima mentalità.
Fonte: wired.it