- Calendario Corsi Videoconferenza Maggio – Giugno 2025
- Nuova classificazione codici ATECO 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
Il Regno Unito ha decretato internet un diritto fondamentale
Il 20 dicembre il Department for Digital, Culture, Media & Sport britannico ha deciso che internet è un diritto fondamentale, al pari dell’acqua e all’elettricità, imponendo ai provider che operano sul territorio di mettere i cittadini in condizione di accedervi mediante banda larga entro il 2020.
Il segretario alla Cultura Karen Bradley ha commentato la decisione nel modo più neutro e diplomatico possibile, evidenziando solo “quanto sia importante la banda larga per le case e le imprese e vogliamo che tutti traggano vantaggio da una connessione veloce e affidabile. Tutto questo fa parte del nostro lavoro per garantire che l’infrastruttura di telecomunicazioni della Gran Bretagna sia adatta per il futuro e continuerà a fornire la connettività di cui i consumatori hanno bisogno nell’era digitale” .
Fare rientrare internet nell’elenco delle risorse primarie dei cittadini è un modo per incentivare la neutralità della rete e, ancora prima, garantendo a tutti una banda di almeno 10 megabit per secondo, velocità giudicata sufficiente per una famiglia, si vuole lanciare (o rilanciare) l’adeguamento al digitale dei singoli cittadini.
I 10 megabit al secondo devono essere garantiti a tutti, a prescindere dal luogo in cui i cittadini vivono, una scommessa di rilievo che – entro il 2020 – deve superare l’annoso problema della volontà dei fornitori di acceso internet di concentrarsi soprattutto sulle aree più densamente popolate.
Mentre in America la Federal Communication Commission ha dato una picconata alla neutralità della rete, il Regno Unito corre ai ripari con una norma tesa a scongiurare una diffusione della medesima mentalità.
Fonte: wired.it