- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
Ammassato nel rimorchio di un autocarro e direttamente a contatto con il pianale. È in queste condizioni che la guardia di finanza di Brescia ha trovato 1.500 chili di tonno durante un controllo del trasporto di merci su strada. Un carico che viaggiava in condizioni pessime, senza alcun rispetto delle regole né di trasporto né di conservazione. Tutto pesce destinato alla vendita e al consumo alimentare.
Disposta la distruzione del carico
Un prodotto irregolare sotto tutti i punti di vista. Oltre al mancato rispetto delle norme igieniche, il tonno non aveva nemmeno l’etichettatura prevista per garantire la tracciabilità del prodotto. I finanzieri hanno prima accertato la provenienza del carico, cioè la Sicilia, per poi porre sotto sequestro la merce. Sul posto è arrivata poi anche l’Azienda di tutela della salute di Brescia e del Dipartimento veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale. I sanitari hanno potuto constatare la violazione dei Regolamenti europei sulla sicurezza e sull’igiene, notando anche che per la conservazioni di quel pesce erano state utilizzate solo alcune scaglie di ghiaccio. L’Ats ha quindi disposto la distruzione dell’intero carico perché privo dei requisiti fondamentali per il consumo umano. Al trasportatore sono state contestate violazioni amministrative per circa 2.500 euro.
I 500 chili di carne a Milano
Pochi giorni fa, a Milano, la polizia locale aveva effettuato un’operazione simile. In questo caso, sono stati sequestrati 500 chili di carne avicola destinati a ristoranti e locali di via Paolo Sarpi e Chinatown. I proprietari del laboratorio dove è avvenuto il ritrovamento, in via Aleardi, sono stati multati per 6.500 euro perché il materiale era sprovvisto del documenti necessari per il tracciamento.
continua su: https://www.fanpage.it/milano/sequestrati-a-brescia-1-500-chili-di-tonno-proveniente-dalla-sicilia-violate-norme-di-igiene-e-tracciabilita/
https://www.fanpage.it/
Fonte: fanpage.it