ULTIME NEWS
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
Entro il prossimo mese di giugno, infatti, verranno assunti circa 700 nuovi ispettori (precisamente 691, ma sarà possibile reclutare fino a 900 unità). Lo rende noto lo stesso organismo per il quale il lavoro irregolare, nel 2021, ha generato un giro d’affari per 76 miliardi di euro.
Per l’Ispettorato il volume di affari dell’economia sommersa, nel nostro Paese, vale “almeno 203 miliardi di euro”, stando sempre alle stime del 2021. E di questa mole di denaro, “più di un terzo, pari ad oltre 76 miliardi, è nel mondo del lavoro, sotto forma di vizio del rapporto contrattuale, e senza diritti individuali e sindacali” per gli occupati”.
Fonte TGcom24
Fonte: tgcom24.mediaset.it