- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Sicurezza sul lavoro: una guida a colori per l’automazione dei carrelli
La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale, soprattutto per tutte quelle aziende la cui operatività quotidiana coinvolge un alto numero di operai e di macchinari. Trascurare questi aspetti espone a rischi gravi, tra cui infortuni e morti bianche che riportano alla memoria fatti tristi della storia del nostro paese.
È questo un problema che affligge, tra gli altri, i centri di stoccaggioed i magazzini: alti scaffali, mezzi pesanti, materiali pericolosi, sono tutti fattori che possono mettere a forte rischio l’incolumità o la vita dei tanti lavoratori che, ogni giorno, si muovono nei corridoi tra le scaffalature per garantire una rapida fornitura ai clienti delle merci stoccate.
Proprio per cercare di risolvere questo problema, Motta S.p.A., un’azienda leader nel settore del supply chain management operante nel salernitano, ha deciso di investire in nuove tecnologie per ammodernare le tecniche e metodologie con cui si gestiscono i magazzini. Sfruttando i finanziamenti del MIUR per la ricerca industriale, ha studiato la possibilità di utilizzare i colori per guidare i carrelli elevatori.
Questa moderna tecnologia si basa su recettori cromatici che, utilizzati dalle centraline, consentono di pilotare autonomamente i carrelli all’interno del magazzino. In un mondo in cui l’Internet of Things sta drasticamente modificando le nostre abitudini, questo sistema permette anche di identificare la posizione di tutti gli operaiche si trovano sul percorso del carrello così da consentirne un immediato arresto qualora questi siano in prossimità.
Si tratta di un risultato della ricerca industriale realizzato anche grazie all’ausilio del laboratorio di ricerca Value Up s.r.l. accreditato al MIUR. L’utilizzo di bande cromatiche basate su tecnologia LED consente ad un sistema centralizzato, tra l’altro, di aumentare l’efficienza nella gestione del magazzino, assistendo anche gli operatori nello spostamento dei colli.
Le implicazioni positive di un sistema tecnologico di questo tipo, studiato completamente in Italia, sono ancora aperte e da quantificare: certamente, la sicurezza dei lavoratori è un aspetto fondamentale in cui, nuove tecnologie basate su sistemi informativi automatizzati potranno, in futuro, migliorare drasticamente la qualità del lavoro.
Fonte: galileonet.it