- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Sicurezza sul lavoro: una guida a colori per l’automazione dei carrelli
La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale, soprattutto per tutte quelle aziende la cui operatività quotidiana coinvolge un alto numero di operai e di macchinari. Trascurare questi aspetti espone a rischi gravi, tra cui infortuni e morti bianche che riportano alla memoria fatti tristi della storia del nostro paese.
È questo un problema che affligge, tra gli altri, i centri di stoccaggioed i magazzini: alti scaffali, mezzi pesanti, materiali pericolosi, sono tutti fattori che possono mettere a forte rischio l’incolumità o la vita dei tanti lavoratori che, ogni giorno, si muovono nei corridoi tra le scaffalature per garantire una rapida fornitura ai clienti delle merci stoccate.
Proprio per cercare di risolvere questo problema, Motta S.p.A., un’azienda leader nel settore del supply chain management operante nel salernitano, ha deciso di investire in nuove tecnologie per ammodernare le tecniche e metodologie con cui si gestiscono i magazzini. Sfruttando i finanziamenti del MIUR per la ricerca industriale, ha studiato la possibilità di utilizzare i colori per guidare i carrelli elevatori.
Questa moderna tecnologia si basa su recettori cromatici che, utilizzati dalle centraline, consentono di pilotare autonomamente i carrelli all’interno del magazzino. In un mondo in cui l’Internet of Things sta drasticamente modificando le nostre abitudini, questo sistema permette anche di identificare la posizione di tutti gli operaiche si trovano sul percorso del carrello così da consentirne un immediato arresto qualora questi siano in prossimità.
Si tratta di un risultato della ricerca industriale realizzato anche grazie all’ausilio del laboratorio di ricerca Value Up s.r.l. accreditato al MIUR. L’utilizzo di bande cromatiche basate su tecnologia LED consente ad un sistema centralizzato, tra l’altro, di aumentare l’efficienza nella gestione del magazzino, assistendo anche gli operatori nello spostamento dei colli.
Le implicazioni positive di un sistema tecnologico di questo tipo, studiato completamente in Italia, sono ancora aperte e da quantificare: certamente, la sicurezza dei lavoratori è un aspetto fondamentale in cui, nuove tecnologie basate su sistemi informativi automatizzati potranno, in futuro, migliorare drasticamente la qualità del lavoro.
Fonte: galileonet.it