- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
- Telemarketing: dal Garante Privacy sanzioni di 100mila euro a due gestori di energia Telefonate senza consenso e attivazione di contratti non richiesti
- Lavoro: Garante Privacy, il dipendente ha il diritto di accedere ai propri dati Sanzione di 20mila euro ad una banca
TripAdvisor segnala le strutture in cui ci sono stati problemi di sicurezza
TripAdvisor, una delle piattaforme più affermate di recensioni di hotel, ristoranti e altre attrazioni pubbliche, ha iniziato a mostrare una nota di avvertimento nelle località in cui sono stati riportati, dai media o dalle recensioni degli utenti su TripAdvisor stessa, incidenti di sicurezza grave come aggressioni e molestie sessuali.
I fatti che hanno portato a questa decisione risalgono a qualche giorno fa, quando ci furono proteste perché TripAdvisor aveva cancellato una recensione molto delicata su un resort risalente al 2010: l’autrice diceva di essere stata stuprata da una delle guardie di sicurezza.
TripAdvisor si è scusata, chiarendo che la recensione era stata cancellata a causa di una vecchia regola secondo cui era permesso solo un linguaggio adatto alle famiglie; e l’ha ripristinata. In aggiunta, il resort in questione è uno dei primi tre ad esporre il ben poco lusinghiero nuovo messaggio di avviso.
È bene osservare che l’avviso è temporaneo, e può comparire e scomparire al variare delle circostanze. Non ci sono dichiarazioni ufficiali in tal senso, ma TechCrunch osserva che è probabile che il recente clima negli Stati Uniti, scosso dai ripetuti scandali di Hollywood, abbia incentivato TripAdvisor ad agire.
La novità è già attiva anche in Italia, e si presenta come una striscia rossa proprio sopra al nome della struttura. La dicitura esatta recita:
Messaggio da TripAdvisor: TripAdvisor è venuto a conoscenza di recenti eventi o notizie diffuse dai media riguardanti questa struttura che potrebbero non essere riportate nelle recensioni di questo profilo. Pertanto, ti consigliamo di cercare ulteriori informazioni su questa struttura se stai organizzando un viaggio.
Come vedete è piuttosto vaga e generica: non dice cosa è successo, ma invita l’utente a cercare ulteriori informazioni al riguardo.
Fonte: hdblog.it