- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Un ristorante inglese serve cibo su vassoi di legno: multa pari a 56mila euro
Gli ispettori sanitari hanno riscontrato che sui taglieri si accumulavano detriti e avanzi di varia natura
I ristoratori alle volte sono costretti a ingegnarsi per rendere più appetibili le loro proposte culinarie.
In una Steakhouse di Birmingham, nel Regno Unito, però si sono dimenticati che ci sono anche delle leggi e norme igieniche da rispettare.
Tutto era incominciato alcuni mesi fa quando, a seguito di un presunto caso di intossicazione alimentare ai danni di una comitiva di 14 persone, gli ispettori sanitari avevano dato avvio agli accertamenti sul locale incriminato.
Dai controlli era emerso che all’interno del ristorante il cibo veniva servito su tavole in legno (invece che normali piatti) e che queste non erano igienicamente conformi: riportavano, infatti, diverse macchie di carbone e fessure superficiali in cui proliferavano detriti di varia natura. Ai proprietari del locale era stato fatto un avviso di miglioramento per porre rimedio alla questione in termini civili, ma loro hanno fatto orecchio da mercante.
Così è scattata una nuova ispezione, e i vassoi di legno erano sempre lì in tavola.
Ecco che è partita una bella multa pari a circa 56 mila euro. Contenti? La giusta punizione per la negligenza è stata servita, stavolta, su un piatto d’argento.
Fonte: 105.net