- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
- Green pass, mascherine, viaggi e negozi: le nuove regole in arrivo
- Mascherine anche all’aperto e discoteche chiuse, si va verso la mini-proroga
- Carenze igienico sanitarie e dipendente senza green pass in un supermercato del Pescarese: scattano le multe del Nas
- Sicurezza sul lavoro, controlli in un cantiere. Multa per oltre 7 mila euro
- Festival della Sicurezza sul lavoro, il 3 febbraio un webinar per raccogliere idee e spunti di riflessione
- Commercio alimentare e rispetto del ciclo del freddo: guida ai furgoni frigo
- Antitrust: sanzioni a Unieuro, Mediaworld, Leroy Merlin e Monclick per oltre 10 milioni di euro
Usa, compagnie di volo vietano i trolley intelligenti a bordo: batterie a rischio
ALLARME smart bag negli aeroporti statunitensi. Le valigie intelligenti, quelle dotate di sensori Gps per essere rintracciate, sono spesso equipaggiate anche con batterie agli ioni di litio (Li-ion) utilizzate sia per alimentare le funzionalità proposte che come sorgente per ricaricare i propri gadget. Molto utile quando si è in viaggio. “Saranno un regalo di Natale molto popolare quest’anno – ha scritto American Airlines – tuttavia le batterie dei trolley possono costituire un rischio quando caricate nella stiva degli aeromobili”.
Alcuni modelli come Travelmate sfoggiano addirittura un motorino elettrico che consente di seguire il proprietario o altri sistemi come lucchetti elettronici e bilancia integrata. Tutti aspetti che richiedono energia, fornita dai power bank incorporati nella struttura della valigia intelligente. Come accaduto con lo sfortunato caso del Galaxy Note 7 di Samsung, le compagnie aeree sono ora preoccupate che qualcosa di simile a quanto è talvolta successo con il phablet sudcoreano – surriscaldamento o incendio, che per giunta nella stiva sarebbe più complesso da individuare – possa accadere anche con questi oggetti.
Per questo i vettori hanno iniziato a fornire indicazioni specifiche. American è stato il primo: venerdì scorso ha annunciato una nuova policy secondo cui i passeggeri devono rimuovere, dove possibile, le batterie dagli smart luggage se devono imbarcarlo in stiva. Se invece lo portano in cabina, non è necessario, a patto che la valigia sia in qualche modo disattivata. Anche Delta e Alaska Airlines hanno diffuso simili indicazioni, che entreranno in vigore dal prossimo 15 gennaio.
Il punto è sempre lo stesso: rimuovere le batterie. Negli ultimi due casi, cioè Delta e Alaska, anche per i bagagli a mano destinati alla cabina. Arriveranno presto anche le istruzioni di United e Southwest Airlines. Così, ben presto, l’80% del traffico statunitense sarà di fatto interessato da questa nuova politica che, anche in vista delle vacanze e del prossimo anno, pure i turisti provenienti dall’Europa devono iniziare a tenere presente.
Il problema è che in molti modelli, come nel popolare Bluesmart ma anche Away, Barracuda o Samsonite, la batteria non può essere rimossa. La palla passa dunque ai produttori, che dovranno dimostrare alle compagnie come i loro trolley smart non siano pericolosi né infiammabili. Altrimenti le migliaia di pezzi venduti saranno inservibili per viaggiare e le aziende dovranno progettare nuovi modelli che consentano la separazione delle batterie. Sarà dura: secondo la Federal Aviation Administration le indicazioni delle compagnie “sono in linea con le indicazioni dell’agenzia federale, cioè di non trasportare batterie agli ioni di litio nella stiva” ha spiegato una portavoce.
Fonte: repubblica.it