- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Usa, compagnie di volo vietano i trolley intelligenti a bordo: batterie a rischio
ALLARME smart bag negli aeroporti statunitensi. Le valigie intelligenti, quelle dotate di sensori Gps per essere rintracciate, sono spesso equipaggiate anche con batterie agli ioni di litio (Li-ion) utilizzate sia per alimentare le funzionalità proposte che come sorgente per ricaricare i propri gadget. Molto utile quando si è in viaggio. “Saranno un regalo di Natale molto popolare quest’anno – ha scritto American Airlines – tuttavia le batterie dei trolley possono costituire un rischio quando caricate nella stiva degli aeromobili”.
Alcuni modelli come Travelmate sfoggiano addirittura un motorino elettrico che consente di seguire il proprietario o altri sistemi come lucchetti elettronici e bilancia integrata. Tutti aspetti che richiedono energia, fornita dai power bank incorporati nella struttura della valigia intelligente. Come accaduto con lo sfortunato caso del Galaxy Note 7 di Samsung, le compagnie aeree sono ora preoccupate che qualcosa di simile a quanto è talvolta successo con il phablet sudcoreano – surriscaldamento o incendio, che per giunta nella stiva sarebbe più complesso da individuare – possa accadere anche con questi oggetti.
Per questo i vettori hanno iniziato a fornire indicazioni specifiche. American è stato il primo: venerdì scorso ha annunciato una nuova policy secondo cui i passeggeri devono rimuovere, dove possibile, le batterie dagli smart luggage se devono imbarcarlo in stiva. Se invece lo portano in cabina, non è necessario, a patto che la valigia sia in qualche modo disattivata. Anche Delta e Alaska Airlines hanno diffuso simili indicazioni, che entreranno in vigore dal prossimo 15 gennaio.
Il punto è sempre lo stesso: rimuovere le batterie. Negli ultimi due casi, cioè Delta e Alaska, anche per i bagagli a mano destinati alla cabina. Arriveranno presto anche le istruzioni di United e Southwest Airlines. Così, ben presto, l’80% del traffico statunitense sarà di fatto interessato da questa nuova politica che, anche in vista delle vacanze e del prossimo anno, pure i turisti provenienti dall’Europa devono iniziare a tenere presente.
Il problema è che in molti modelli, come nel popolare Bluesmart ma anche Away, Barracuda o Samsonite, la batteria non può essere rimossa. La palla passa dunque ai produttori, che dovranno dimostrare alle compagnie come i loro trolley smart non siano pericolosi né infiammabili. Altrimenti le migliaia di pezzi venduti saranno inservibili per viaggiare e le aziende dovranno progettare nuovi modelli che consentano la separazione delle batterie. Sarà dura: secondo la Federal Aviation Administration le indicazioni delle compagnie “sono in linea con le indicazioni dell’agenzia federale, cioè di non trasportare batterie agli ioni di litio nella stiva” ha spiegato una portavoce.
Fonte: repubblica.it