- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
- Telemarketing: dal Garante Privacy sanzioni di 100mila euro a due gestori di energia Telefonate senza consenso e attivazione di contratti non richiesti
- Lavoro: Garante Privacy, il dipendente ha il diritto di accedere ai propri dati Sanzione di 20mila euro ad una banca
Provola a pericolo contaminazione: ministero ritira il lotto
Il ministero della salute ha deciso di ritirare dal commercio un lotto di provola prodotto dai F.lli Gentile, pubblicando un annuncio apposito sul suo sito ufficiale. Qual è il motivo di tutto ciò? Nella provola è stata riscontrata una #contaminazione dovuta alla Listeria monoctogenes, che in precedenza aveva già causato il ritiro dal commercio da alcuni prodotti alimentari.
Listeria monoctogenes nella provola
La provola dei F.lli Gentile riportava come scadenza il 27 gennaio 2018 ed il loro lotto, che è stato in seguito ritirato, corrisponde al numero 27. Il richiamo del lotto si riferisce alla confezione del formaggio filante dal peso di 1,5 Kg.
Il ministero della salute ha riportato il luogo in cui il lotto di provola è stato confezionato che è sito in via Bellavista a Carpoli, in provincia di Catanzaro, nella Regione Calabria.
A chi ha comprato in precedenza è vivamente consigliato di non consumare il prodotto e di riportarlo nel luogo in cui lo si è acquistato. Il germe trovato nella provola cresce a temperature comprese tra i 30° e i 38° e mostra molta resistenza alle varie condizioni di temperatura. Le persone infettate da questo germe mostrano sintomi come vomito, diarrea, influenza ed infezioni più gravi come la meningite. Le persone a maggior rischio sono gli anziani, le donne incinte e i neonati.
Cos’è la Listeria?
La Listeria è un insieme di batteri che comprende 10 famiglie, una delle quali è la Listeria monoctogenes che causa la listeriosi, malattia che può colpire sia uomini che animali.
Tale malattia, anche se rara, porta a molti ricoveri in ospedale con un elevato numero di casi di morte. Il batterio sopravvive in ambienti a basse temperature ed è presente nel terreno, nelle piante e nelle acque.
Anche animali bovini, ovini e caprini posso essere contaminati tramite ingerimento di sostanze a loro volta contaminate. Prodotti come formaggi e affettati posso essere infetti dalla listeria, dato che negli alimenti a lunga conservazione è più facile che ci sia una proliferazione a livello batterico. Tali alimenti vengono consumati senza cottura e dunque il pericolo per chi li ingerisce è molto elevato. L’EFSA analizza i dati sulla presenza di Listeria monoctogenes a livello Europeo, mentre il Centro Europeo per la prevenzione svolge lo stesso compito per le contaminazioni che riguardano l’uomo. Tutti i risultati vengono pubblicati annualmente.
Fonte: blastingnews.com