- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Bonus cultura da 500 euro, solo il 61% dei diciottenni l’ha utilizzato
Solo il 61% dei ragazzi nati nel 1998, poco più di 351 mila diciottenni, ha richiesto il bonus da 500 euro messo a disposizione dal governo Renzi. Su 290 milioni stanziati ne sono avanzati circa 114; metà dei bonus prenotati, corrispondenti a 90 milioni di euro, devono ancora essere spesi. I 579 mila ragazzi che hanno raggiunto o che stanno per raggiungere la maggiore età non hanno sfruttato pienamente i 500 euro messi a disposizione per corsi (di teatro, lingua e musica), libri, concerti, cinema, danza, musei, eventi culturali. Il bonus non è andato come si sperava e non è certo che venga finanziato nuovamente nel 2018.
Ci sono ancora tre mesi per utilizzare le risorse messe a disposizione dal Governo, che per essere pienamente sfruttate dovrebbero procedere a ritmo di un milione di euro al giorno.
I ragazzi del ’99, contrariamente a quelli del ’98, possono acquistare anche musica in streaming e album digitali. Lo scorso anno si è puntato su cinema e libri rispettivamente per il 77 e 18%.
I nati nel 1999 potranno spendere il bonus di 500 euro entro il 31 dicembre 2018, ma la domanda deve essere fatta entro il 30 giugno dello stesso anno su 18 App, come accadde per il bonus cultura per i ragazzi nati nel 1998.
Secondo molte persone, l’iniziativa avrebbe riscosso poco successo per le difficoltà legate a Spid, l’attribuzione dell’identità digitale che i ragazzi devono chiedere rivolgendosi a uno dei gestori di identità accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Fonte: wired.it