- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
Cake design, serve l’HACCP?
Il cake design sta diventando sempre più una tendenza in fatto di decorazioni per torte, tanto che molte persone che si davano a questa arte semplicemente per passione, l’hanno trasformata nella loro professione.
Cake design, come farla diventare una professione regolare
Tuttavia, affinché diventi una professione regolare (anche dal punto di vista legislativo), è necessario formarsi adeguatamente e tenere in considerazione alcuni aspetti molto importanti:
- essere dei bravi pasticceri (non è essenziale avere un titolo ma è evidente che le torte non debbano essere solo belle esteticamente ma anche buone da mangiare);
- utilizzare degli ingredienti di buona qualità;
- avere precisione e pazienza;
- essere creativi e fantasiosi.
Spesso si può imparare tramite dei video presenti su Internet oppure frequentare dei veri e propri corsi dove imparare la tecnica e l’utilizzo adeguato degli strumenti nonché come rendere le torte più belle posizionando gli oggetti su di essa in maniera armoniosa.
La scelta, in seguito, è quella di aprire un proprio laboratorio oppure realizzare le torte a domicilio.
Quando si apre un locale destinato ad attività artigianali bisogna:
- dichiarare l’attività alla ASL con DIA sanitaria e con SCIA (dichiarazione inizio attività) al Comune;
- ottenere l’HACCP: spesso molti corsi di cake design, prevedono un vero e proprio modulo con attestato con l’HACCP, altrimenti bisognerà richiederlo a parte;
- aprire una Partita IVA.
- superare il corso di HACCP;
- aprire la Partita IVA e iscriversi alla Camera di Commercio;
- avere l’autorizzazione sanitaria per l’attrezzatura che si utilizzerà in casa.
Nel caso si tratti di collaborazioni occasionali, non sarà obbligatorio aprire la Partita IVA (fino ai 5000 euro netti all’anno) né iscriversi alla gestione separata INPS ma sarà obbligatorio emettere una ricevuta (senza IVA) soggetta a ritenuta del 20%.
Fonte: lavoro.iltabloid.it