- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Da privacy a shopping, rischi da speaker
Gli speaker da salotto come Amazon Echo e Google Home nascono per semplificare la vita, come una sorta di maggiordomi, ma rappresentano anche un rischio per chi se li mette in casa. Il pericolo più serio, spiegano gli esperti di sicurezza di Symantec in vista degli acquisti legati al Black Friday, è che un hacker nel prenda il controllo. Ma preoccupazioni ci sono anche per la privacy e per lo shopping online non voluto.
Come per tutti i dispositivi connessi a internet, osserva Symantec, c’è il rischio che hacker infettino lo speaker e ne prendano il controllo. Per questo occorre evitare di usare gli assistenti virtuali degli altoparlanti per ricordare password o dati relativi alla carta di credito. Così come va evitato di collegare lo speaker alla chiave elettronica di casa: un ladro dietro la porta potrebbe entrare semplicemente pronunciando “apri la porta”. Gli altoparlanti, e specialmente Echo di Amazon, sono pensati anche per velocizzare lo shopping online.
Ciò significa che chiunque sia in casa potrebbe fare un acquisto con un comando vocale. La cronaca ha già reso noti casi di bimbi che hanno comprato giocattoli chiedendoli all’assistente Alexa.
Per evitarlo si può disattivare la funzione shopping del dispositivo, impostare una password o fare in modo che lo speaker riconosca solo la voce del proprietario.
Uno dei timori più sentiti è quello relativo alla privacy, visto che lo speaker è costantemente in ascolto e registra quando gli si parla. Gli esperti consigliano di proteggere l’account collegato all’altoparlante con una password forte e l’autenticazione a due fattori (poiché chiunque riuscisse ad averne accesso potrebbe ascoltare quel che si dice in casa), e di cancellare di tanto in tanto le registrazioni.
Fonte: ansa.it