- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Farmaci: 500 siti illegali chiusi in Italia
I siti web legalmente autorizzati alla vendita di farmaci online “sono meno dell’1% e sono ad oggi 500 i siti chiusi con server in Italia; il 99% dei farmaci che circolano online sono di qualità dubbia, con grandi rischi per chi li acquista”.
Lo ha affermato il direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Mario Melazzini, intervenendo ad un incontro sulla falsificazione dei farmaci, evento parallelo alG7 Salute apertosi oggi a Milano. Solo nel 2016, ha rilevato, “sono state sequestrate 344.615 unità di medicinali, anche cosiddetti integratori che contenevano in realtà sostanze e principi attivi pericolosi”.
Nel 2017, invece, con la sola operazione Pangea 10 sono state sequestrate 90mila unità di medicinali e dispositivi medici illegali o falsificati. Dal 2013, ha concluso, “esiste inoltre un database-banca dati sui furti dei farmaci, per registrare tutti i furti e la perdita di medicinali sul territorio e nelle varie fasi del percorso di un farmaco”.
Fonte: ansa.it