- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Pensione a 67 anni, da maestre a ferrovieri: chi eviterà l’aumento
Operai edili, conciatori, macchinisti e ferrovieri, camionisti, infermieri che lavorano su turni, facchini o addetti alle pulizie, spazzini, maestre d’asilo. Potrebbero essere queste le attività gravose o difficoltose esentate, totalmente o in parte, dal meccanismo di adeguamento all’aspettativa di vita. Sono le stesse categorie professionali che possono chiedere l’indennità dell’Ape social al compimento dei 63 anni, con 36 anni di contributi.
Si tratta, ricorda il Messaggero, di una platea disegnata con molta attenzione lo scorso autunno, quando a seguito dell’intesa con i sindacati il governo aveva inserito nella legge di bilancio un primo pacchetto di misure previdenziali.
Lo schema della sospensione del meccanismo dell’adeguamento all’aspettativa di vita è lo stesso che sempre con la penultima legge di Bilancio era stato applicato ai lavori usuranti. Categoria questa diversa e più ristretta rispetto a quella delle attività gravose: ne fanno parte minatori, palombari, addetti agli altiforni, lavoratori impegnati in spazi particolarmente stretti, oppure in turni notturni continuativi e ancora addetti alla catena e autisti di mezzi pubblici.
I lavoratori in questione avevano già la possibilità di andare in pensione con regole meno severe di quelle della riforma Fornero: sostanzialmente con il vecchio sistema delle quote pur se inasprito, ad un’ età che va a seconda delle singole sottocategorie dai 61 a 7 mesi a 64 anni e 7 mesi. A questo regime particolare è stata poi aggiunta la sospensione fino al 2026 dell’ adeguamento all’ aspettativa di vita.
Fonte: tgcom24.mediaset.it