- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
Fine del geoblocking, nellʼUe acquisti online senza frontiere
Dal 3 dicembre scatta la “rivoluzione” della fine del geoblocking. Sarà possibile effettuare acquisti online in tutti i Paesi Ue, senza essere più bloccati perché non si risiede nello Stato del venditore o perché si effettua il pagamento con una carta straniera. Inoltre i siti con più versioni a seconda del Paese non potranno più reindirizzare i clienti né rifiutarsi di vendere le offerte promozionali a persone che si collegano da altri Paesi.
Le nuove disposizioni si applicano a soggetti che vanno dai grandi gruppi di noleggio auto tipo Herz o Avis, alle agenzie di viaggi online tipo Opodo o Expedia, ma anche ai rivenditori di biglietti di concerti o dei parchi di attrazioni stile Disneyland.
E’ l’effetto dell’entrata in vigore delle nuove regole europee che vietano la pratica dei “blocchi geografici” nelle vendite online, così come queste non esistono quando un consumatore si reca a effettuare un acquisto in un negozio vero e proprio nel mondo reale.
“Nel 2015 il 63% dei siti non consentiva agli utenti di effettuare acquisti da un altro Paese dell’Ue, di conseguenza due terzi dei consumatori che volevano fare acquisti online all’estero non hanno potuto farlo”, ha spiegato il vicepresidente della Commissione Ue per il mercato unico digitale, Andrus Ansip. Ora, ha sottolineato, “si mette fine a questa pratica. Vogliamo un’Europa senza barriere, e questo vuol dire anche eliminare gli ostacoli agli acquisti online”, sulla falsariga di quanto già fatto mettendo fine ai sovraccosti del roaming a giugno 2017.
Fonte: tgcom24.mediaset.it