- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Gdpr, in Germania il primo provvedimento cautelare
Il 26 maggio 2018 è divenuto direttamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, più noto come GDPR (General Data Protection Regulation)e relativo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali delle persone fisiche.
L’intento comunitario, anche in considerazione del flusso di informazioni circolanti in rete nonché del proliferare dell’uso dei social network e dei cd. “servizi online “, era quello di intensificare le forme di tutela dei diritti del cittadino/utente con idonee quanto concrete forme di protezione delle informazioni nella cosiddetta data economycercando, da un lato, di semplificare le regole ma, al contempo, prevedendo sanzioni concrete ed ingenti in caso di violazione nonché data breach.
La scelta della forma del regolamento, a differenza della più tenue precedente direttiva del 1995, d’altrocanto, è sintomatica circa l’intento del legislatore europeo di intervenire concretamente e fattivamente in materia, con pregnanti ed uniformi regole e sanzioni (cfr. percentuali previste in base al fatturato mondiale).
Nel caso sopra richiamato, la Regional Court of Bonn ha applicato la nuova normativa prevista nel GDPR sopra richiamato nelle procedure di racconta di dati relativi al “whois”.
Mette conto ricordare come il cd. whois sia una sorta di protocollo di rete che consente l’interrogazione di database server al fine di stabilire a quale internet provider appartenga un indirizzo IP (indirizzo di rete). In particolare, nel whois vengono mostrati dati sensibili quali il nome dell’intestatario, i dati anagrafici e la residenza dello stesso, oltre alla data di registrazione e di scadenza di un dominio.
In sostanza, la Corte tedesca ha ritenuto sufficiente – con un’attenta e puntuale applicazione proprio dell’intento semplificatore del GDPR – che l’ ICANN conosca e verifichi solo i dati del domain holder, che è il soggetto che si occupa a catena degli altri aspetti concernenti la gestione del nome di dominio, nonché l’unico responsabile, anche contrattualmente, verso l’ ICANN appunto.
Orbene, la pronuncia in esame – oltre a creare un significativo ed esplicativo, al momento unico, precedente in materia di domain registrar anche per le altre società operanti nell’UE – pone in evidenza il diverso approccio in materia tra gli USA e l’Europa.
La differenza, oltre che terminologia ove da un lato si parla sovente di privacy e dall’altra di protection data, appare anche sostanziale.
Da un lato il focus è posto alla validità del contratto, dal quale fare discernere ogni conseguente obbligo anche senza alcun consenso; d’altro il tentativo di cercare di imporre delle regole, più semplici ma generali ed efficaci, al fine di porre l’attenzione alla effettiva e sostanziale tutela dei soggetti/utenti.
Nonostante negli USA la materia sia stata tratta già dal 1890 nello “Right to Privacy”dei giuristi Warren e Brandeis e, diversamente, in Europa solamente nella Convenzione Europea dei diritti dell’uomo del 1950 si parli per la prima volta di diritti alla riservatezza, la sensazione che tale gap, non solo temporale, sia stato ampiamente colmato e superato con il nuovo GDPR.
Fonte: altalex.com