- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
Google Chrome su Windows diventa un po’ antivirus
Il dominio praticamente assoluto di Windows nel mondo dei computer desktop l’ha sempre reso il bersaglio preferito dei cybercriminali. Al giorno d’oggi il browser è il principale veicolo d’infezione di un sistema, in quanto applicazione più usata. Certe volte non è nemmeno necessario andare a cercarsi grane in siti poco raccomandabili, basta un po’ di leggerezza e installare l’adblocker sbagliato.
Ogni browser degno di questo nome include sistemi di protezione molto sofisticati, ma Google ha deciso incrementare in modo deciso quelli di Chrome, al punto da renderlo quasi un antivirus. Si chiama Chrome Cleanup ed è in distribuzione da pochi minuti; avrà la capacità di segnalare all’utente se trova programmi sospetti o indesiderati nel sistema e offrirà aiuto per rimuoverli.
Chrome Cleanup sfrutta il motore di scansione di ESET, ma Google precisa molto chiaramente che non si tratta di un “vero” antivirus generico: interviene solo quando i software violano le “Norme relative al software indesiderato” di Google stessa. In particolare, un’applicazione viene identificata come indesiderata quando ha una o più di queste caratteristiche:
- È ingannevole in quanto promette un valore aggiunto che non offre.
- Cerca di indurre con l’inganno gli utenti a installarlo o si cela all’interno di un altro programma che l’utente sta installando.
- Non illustra all’utente le sue funzioni principali e distintive.
- Altera il sistema dell’utente in modi inaspettati.
- È difficile da rimuovere.
- Raccoglie o trasmette informazioni private a insaputa dell’utente.
- Viene integrato in altro software senza comunicarne la presenza.
Resta da capire l’impatto che Chrome Cleanup avrà sulle performance del browser, già noto per essere piuttosto avido di risorse.
Google ha anche annunciato che, il mese passato, ha distribuito con discrezione un’altra novità importante in questo senso: Chrome è in grado di rilevare le impostazioni che sono state cambiate senza l’interazione dell’utente (esempio più classico: gli installer di tool e utility che ti chiedono di impostare un motore di ricerca diverso da quello predefinito) e ripristinarle ai valori precedenti.
Fonte: hdblog.it