- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
I big della tecnologia rispondono alla falla Wi-Fi. Windows è l’unico sistema protetto
Il giorno dopo che è stato scoperchiato il vaso di Pandora su KRACK e la falla nello standard WPA2 per le reti Wi-Fi, arrivano le reazioni dei principali protagonisti dell’informatica. Gli esperti di sicurezza sostengono che, sostanzialmente, nessun sistema operativo si sarebbe salvato: Windows, iOS, macOS, Android e perfino Linux sarebbero potenziali vittime di KRACK, acronimo di Key Reinstallation Attack.
È di oggi, però, la notizia secondo la quale sarebbe Microsoft l’unica azienda ad aver già tappato la falla di sicurezza nei suoi OS. Infatti, in occasione del consueto Patch Tuesday – lo scorso 10 ottobre – il colosso di Redmond ha provveduto a rilasciare un apposito fix per tutte le versioni dei suoi sistemi operativi supportati. In una dichiarazione rilasciata a The Verge, Microsoft ha reso noto che, nonostante avesse già rilasciato un update la scorsa settimana si è astenuta dal divulgare la notizia in attesa che altre aziende potessero fare altrettanto. Cogliendo, poi la palla al balzo, Microsoft ci ha tenuto ad incoraggiare i propri utenti a non disattivare gli aggiornamenti automatici, in modo da rimanere sempre protetti.
Apple, dal canto suo, avrebbe già pronta una patch per iOS e macOS, ma attualmente è ancora in fase di test. Dunque, tutti gli iDevices ed i Mac sono ancora a rischio in attesa del rilascio di un aggiornamento. Discorso diverso, invece per l’hardware che fa parte della famiglia AirPort – inclusi Time Machine, AirPort Extreme e AirPort Express –: secondo AppleInsider, per questi dispositivi il fix non sarebbe ancora pronto.
I dispositivi basati su Android e Linux sembrano, invece, quelli messi peggio, anche alla luce della loro particolare suscettibilità a questo tipo di attacco. Google ha promesso che un aggiornamento nelle prossime settimane, con i Pixel in prima fila per la ricezione delle patch di sicurezza il prossimo 6 novembre. Tuttavia, se si pensa alla ordinaria solerzia con cui i produttori di hardware rilasciano aggiornamenti per i propri dispositivi, c’è di che preoccuparsi.
Fonte: dday.it