- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Google non mostrerà più le anteprime degli articoli in Francia
Google ha annunciato che in Francia non mostrerà più le anteprime degli articoli dai siti di notizie nelle pagine dei risultati del suo motore di ricerca, limitandosi a pubblicare titolo e se presente la miniatura dell’immagine che accompagna l’articolo. La Francia è tra i primi paesi ad avere tradotto in legge le indicazioni sulle nuove norme sul copyright, approvate dall’Unione Europea lo scorso 26 marzo. Le nuove regole stabiliscono che le anteprime degli articoli possano essere mostrate sulle pagine dei risultati solo sotto licenza, pagando quindi gli editori. Google ha annunciato che non pagherà gli editori e che lascerà piuttosto a ciascuno di loro la possibilità di scegliere se mostrare o meno le anteprime, modificando il codice dei loro siti.
L’approvazione della legge sul copyright da parte dell’Unione Europea era stata accompagnata da numerose critiche, proprio sull’articolo 11 che consente agli editori di stabilire se mostrare o meno i loro contenuti sui motori di ricerca. Google aveva avvertito che la nuova legge avrebbe potuto comportare la chiusura del suo servizio Google News, nel quale sono sempre mostrate anteprime degli articoli, di solito con la citazione di alcune righe. Google ha già chiuso il servizio in Spagna e ora intende ridurne l’evidenza in Francia, lasciando comunque ai singoli editori la scelta di mantenere o meno una presenza e di mostrare le anteprime, che rendono più visibili i loro contenuti e contribuiscono secondo Google a portare maggior traffico verso i loro siti di notizie. A seconda di come sarà applicata la riforma del copyright europeo, le modalità di pubblicazione delle anteprime potranno variare da paese a paese.
Fonte: ilpost.it