- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Il metrò di Milano diventa contactless, sui tornelli è spuntato il pos: via alla sperimentazione
In metrò senza biglietto o abbonamento, basta la carta di credito. Da oggi la metropolitana di Milano diventa contactless, per accedere ai tornelli basta appoggiare la tessera (può essere una carta di credito o anche un bancomat, purché contactless) al lettore montato sul tornello oppure usare smartphone o smartwatch su cui sia stata digitalizzata la carta. La sperimentazione, annunciata a maggio quando sono iniziate le operazioni di montaggio dei lettori, è partita oggi pomeriggio. E nelle prossime settimane si potrà avere una valutazione di come sta andando il test.
Milano è la prima città in Italia a utilizzare questo sistema ed è anche una delle prime in Europa e nel mondo, le altre sono Londra, Mosca, Singapore e Vancouver. Atm, l’azienda che gestisce i trasporti pubblici, ha già dotato tutte le 113 stazioni della metropolitana, e i suoi 250 tornelli, di un passaggio dedicato con Pos, sia in entrata che in uscita, che consente ai passeggeri di avvicinare la carta contactless per fare scattare il passaggio. Non ci si deve registrare e non si pagano commissioni. Il viaggio dovrà iniziare e terminare sempre con lo stesso supporto in modo che il sistema possa calcolare la tariffa più conveniente per il passeggero.
“Si tratta di un passaggio per rendere il trasporto locale ancora più amico dei cittadini”, ha detto il presidente di Atm, Luca Bianchi. Mentre il direttore generale, Arrigo Giana, ha detto che “entro fine 2018 vogliamo attrezzare con questo sistema altri tornelli, fino ad arrivare a 500. Oggi partiamo dalla metropolitana ma l’obiettivo è di estendere il sistema a tutta la rete di trasporto pubblico, anche ai mezzi di superficie, ma per questo aspettiamo di implementare la tecnologia 5g, in fase di sperimentazione a Milano”.
DAL 2019 IL BIGLIETTO ATM COSTA DUE EURO
Da qui a tre anni Atm punta ad arrivare ad avere l’80 per cento di transazioni digitali e solo il 20 per cento su supporto fisico. Il pagamento contactless in metropolitana è stato realizzato con la collaborazione di Visa e Mastercard e con il supporto tecnico di Microsoft, Intesa Sanpaolo e Sia.
Fonte: milano.repubblica.it