- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
L’intervento della presidente del Cno dei consulenti del lavoro al 2° Forum annuale della sicurezza sul lavoro organizzato dai professionisti.
L’apporto dei consulenti del lavoro sulla sicurezza del lavoro sta facendo registrare “un bilancio estremamente positivo. Abbiamo oltre 2mila colleghi che si occupano del tema attivamente fornendo consulenza e assistenza specifica in materia. E’ la rappresentazione della sensibilità della categoria su temi che sono socialmente importanti e quello della sicurezza sul lavoro sicuramente lo è”.
Lo ha detto Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro aprendo il 2° Forum annuale della sicurezza sul lavoro organizzato dai professionisti e in diretta sul web dall’auditorium dei consulenti del lavoro in Roma.
Secondo Calderone “c’è tanto da fare nella promozione della cultura della sicurezza sul lavoro, della formazione e dell’informazione su questo tema. Noi promuoviamo la formazione all’interno della nostra categoria, ma anche momenti di confronto con gli attori istituzionali come Inail, Ispettorato del lavoro e gli altri attori. La nostra responsabilità è accompagnare lavoratori e imprese per mano e fare in modo che tutte le evoluzioni del mondo del lavoro possano avvenire in sicurezza. Va ripensato un sistema di ausilio e di supporto nuovo”, ha continuato Calderone.
Per Calderone “abbiamo parlato di cultura della sicurezza e di nuovi modelli normativi. Quante volte abbiamo detto che il decreto legislativo 81 del 2008” o testo unico sulla sicurezza “necessita di essere rivisto e rivisitato non per allentare i controlli in materia ma per meglio orientarli soprattutto per quelle che sono le casistiche ma anche le dimensioni aziendali”, ha aggiunto ancora.
Ha poi sottolineato come “sia importante cambiare approccio e capire in che modo calare le norme all’interno delle singole realtà”.
“Non torneremo a forme tradizionali di lavoro pre-pandemia, lo smart-working era usato da pochissime aziende, oggi è un modello di uso comune, anche i bambini sanno che cos’è”, ha concluso.
Fonte: adnkronos.it