- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
Jotto, arriva il primo cronotermostato italiano senza fili
Jotto è il primo cronotermostato italiano senza fili che sfrutta la tecnologia bluetooth. A lanciarlo un’innovativa start up veneta guidata da Salvatore Piccinato che ha voluto sfidare Google ideando la versione italiana di Nest, il termostato intelligente. Jotto ha un design moderno ed è compatibile con la maggior parte delle caldaie. Per funzionare non ha bisogno della rete Wi-Fi ma si può accendere ugualmente con lo smartphone grazie a un’apposita App.
“Ho voluto realizzare qualcosa di utile per tutti gli italiani e dimostrare che anche in questo campo non siamo secondi a nessuno, né Cina né USA” ha spiegato Piccinato.
Jotto ha la forma di un cerchio perfetto, da qui il suo nome che richiama quello del pittore Giotto, però l’ideatore ha scelto come iniziale la J per dare alla sua invenzione un respiro internazionale. L’apparecchio consuma poco, sfrutta la tecnologia degli e-reader, ma soprattutto non ha bisogno della rete Wi-Fi perché funziona grazie al bluetooth. Un aspetto che lo rende innovativo anche di fronte ad altri device simili made in Usa, come il recente Nest di Google che Piccinato ha voluto sfidare creando la versione italiana del termostato intelligente.
Fonte: tgcom24.mediaset.it