- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Jotto, arriva il primo cronotermostato italiano senza fili
Jotto è il primo cronotermostato italiano senza fili che sfrutta la tecnologia bluetooth. A lanciarlo un’innovativa start up veneta guidata da Salvatore Piccinato che ha voluto sfidare Google ideando la versione italiana di Nest, il termostato intelligente. Jotto ha un design moderno ed è compatibile con la maggior parte delle caldaie. Per funzionare non ha bisogno della rete Wi-Fi ma si può accendere ugualmente con lo smartphone grazie a un’apposita App.
“Ho voluto realizzare qualcosa di utile per tutti gli italiani e dimostrare che anche in questo campo non siamo secondi a nessuno, né Cina né USA” ha spiegato Piccinato.
Jotto ha la forma di un cerchio perfetto, da qui il suo nome che richiama quello del pittore Giotto, però l’ideatore ha scelto come iniziale la J per dare alla sua invenzione un respiro internazionale. L’apparecchio consuma poco, sfrutta la tecnologia degli e-reader, ma soprattutto non ha bisogno della rete Wi-Fi perché funziona grazie al bluetooth. Un aspetto che lo rende innovativo anche di fronte ad altri device simili made in Usa, come il recente Nest di Google che Piccinato ha voluto sfidare creando la versione italiana del termostato intelligente.
Fonte: tgcom24.mediaset.it