- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
La bolletta del telefono o della pay tv torna mensile
Niente più bollette ogni 28 giorni. Martedì la commissione Bilancio del Senato, che ha esaminato il decreto legge Fisco, ha approvato una proposta del Pd per porre fine all’invio delle bollette ogni 28 giorni nel caso di «imprese telefoniche, televisive e per servizi di comunicazione elettronica». Sono invece esclusi luce e gas, perché «i costi sono vincolati ai consumi», spiega il relatore e primo firmatario, Silvio Lai. Gli operatori avranno «120 giorni per adeguarsi» ed emettere fattura mensilmente.
Bocciato invece l’emendamento, sempre del Pd, che avrebbe consentito di sanare gli avvisi bonari dell’Agenzia delle entrate. Ancora sul fronte fiscale, arriva la detrazione per gli alimenti «a fini medici speciali», da quelli per chi ha malattie metaboliche congenite a quelli per diabetici e celiaci, a esclusione di quelli per i lattanti. Lo prevede un emendamento di Ap approvato ieri. Passata anche la sanatoria, proposta dal Pd, per gli ex residenti all’estero e i transfrontalieri che potranno mettersi in regola sulle somme nascoste fuori dai confini nazionali versando il «3% del valore delle attività e della giacenza al 31 dicembre 2016 a titolo di imposte, sanzioni e interessi». Le istanze possono essere presentate fino al 31 luglio 2018. Sono escluse le attività già oggetto di voluntary disclosure.
Fonte: corriere.it