- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
La bolletta del telefono o della pay tv torna mensile
Niente più bollette ogni 28 giorni. Martedì la commissione Bilancio del Senato, che ha esaminato il decreto legge Fisco, ha approvato una proposta del Pd per porre fine all’invio delle bollette ogni 28 giorni nel caso di «imprese telefoniche, televisive e per servizi di comunicazione elettronica». Sono invece esclusi luce e gas, perché «i costi sono vincolati ai consumi», spiega il relatore e primo firmatario, Silvio Lai. Gli operatori avranno «120 giorni per adeguarsi» ed emettere fattura mensilmente.
Bocciato invece l’emendamento, sempre del Pd, che avrebbe consentito di sanare gli avvisi bonari dell’Agenzia delle entrate. Ancora sul fronte fiscale, arriva la detrazione per gli alimenti «a fini medici speciali», da quelli per chi ha malattie metaboliche congenite a quelli per diabetici e celiaci, a esclusione di quelli per i lattanti. Lo prevede un emendamento di Ap approvato ieri. Passata anche la sanatoria, proposta dal Pd, per gli ex residenti all’estero e i transfrontalieri che potranno mettersi in regola sulle somme nascoste fuori dai confini nazionali versando il «3% del valore delle attività e della giacenza al 31 dicembre 2016 a titolo di imposte, sanzioni e interessi». Le istanze possono essere presentate fino al 31 luglio 2018. Sono escluse le attività già oggetto di voluntary disclosure.
Fonte: corriere.it