- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
La funzione Protect di Facebook spia tutti i vostri movimenti
Da un certo punto di vista, Facebook è già di suo un gigantesco spyware, che analizza e controlla tutti i nostri comportamenti sul social network per targettizzare la pubblicità che riceviamo sul newsfeed. Ma siccome i dati raccolti non sono mai abbastanza , il social network ha deciso di sfruttare uno strumento per la sicurezza come Protect – che trovate sulla app di Facebook cliccando prima sulle tre righe in basso a destra e poi scorrendo lungo la sezione “esplora” – per monitorare la nostra attività online in ogni momento, anche quando non usiamo la piattaforma fondata da Mark Zuckerberg.
Selezionando la voce Protect, venite infatti indirizzati sull’App Store o sul Play Store. Qui vi verrà chiesto di scaricare l’applicazione Onavo Protect (compagnia di cybersecurity acquistata da Facebook nel 2013), allo scopo di proteggere i vostri dati personali e garantirvi così la “serenità mentale” (come promesso nella pagina di presentazione). Onavo Protect è fondamentalmente una VPN (rete virtuale privata) in grado di avvisarvi, per esempio, se il sito che state per visitare è dannoso o la rete wi-fi alla quale siete connessi non è protetta.
Per fare questo, però, Protect raccoglie tutti i dati relativi al vostro comportamento su mobile. Nella descrizione della app in inglese si legge: “Per garantire questo ulteriore strato di sicurezza (…) Onavo raccogliere i dati del tuo traffico mobile. Questo ci aiuta a migliorare il servizio analizzando il comportamento sui siti internet, sulle app e i tuoi dati. Poiché siamo parte di Facebook, usiamo queste informazioni anche per migliorare i prodotti e i servizi di Facebook, conoscere quali prodotti e servizi hanno valore per gli utenti e creare esperienze migliori”.
Per gli utenti italiani, invece, scoprire le conseguenze in termini di privacy dell’utilizzo di Protect è praticamente impossibile: la descrizione dell’applicazione si limita a sottolineare in che modo Onavo garantisca la sicurezza, segnalando solo come fornisca “servizi analitici per sviluppatori”. Il social network di Mark Zuckerberg, quindi, non si accontenta più di conoscere tutto ciò che facciamo su Facebook, ma usa un VPN come testa d’ariete per spiare ogni nostro movimento su mobile. E se già è curioso che nella versione in inglese le precisazioni sul funzionamento di Protect siano sepolte in fondo alla descrizione, il fatto che nella versione italiana non siano proprio presenti è molto grave.
Fonte: lastampa.it