- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Corso per RSPP/ASPP Modulo B
48 ore da Marzo 2023
Durata | 48 ore |
Date |
|
Modalità | Videoconferenza |
Prezzo | € 650,00 + Iva |
Programma e descrizione del corso
Il Modulo B di 48 ore per RSPP E ASPP” è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Il suddetto Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza di determinati moduli di specializzazione. Pertanto il Modulo B Comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Possono partecipare coloro che sono in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma d’istruzione secondaria superiore ed hanno conseguito il titolo RSPP o ASPP Modulo A.
Contenuti della formazione:
Il corso sarà strutturato in 12 Unità Didattiche
- UD1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
- UD2: Ambiente e luoghi di lavoro
- UD3: Rischio incendio e gestione delle emergenze – Atex
- UD4: Rischi infortunistici:
– macchine impianti e attrezzature
– rischio elettrico
– rischio meccanico
– movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
– mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo - UD5: Rischi infortunistici: caduta dall’alto
- UD6: Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:
– movimentazione manuale dei carichi
– attrezzature munite di videoterminali - UD7: Rischi di natura psico-sociale:
– stress lavoro-correlato
– fenomeni di mobbing e sindrome di burn-out - UD8: Agenti fisici
- UD9: Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
- UD10: Agenti biologici
- UD11: Rischi connessi ad attività particolari:
– ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol - UD12: Organizzazione dei processi produttivi