LAST NEWS
Covid, il Garante della privacy: “No a passaporti vaccinali, serve una legge”Vaccinazione dei dipendenti: le FAQ del Garante privacy – Principi generali e focus sugli operatori sanitariDal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento faccialeLavoro: Garante, no all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativaData breach sanitari, il Garante privacy sanziona tre struttureL’obbligo della nomina del coordinatore per la sicurezza nei cantieriDati Inail: gli infortuni sul lavoro nell’anno della pandemia“Se non ha l’età, i social possono attendere”. Lo spot del Garante privacy e di Telefono Azzurro per sensibilizzare i genitori“I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacyTik Tok: dopo il caso della bimba di Palermo, il Garante privacy dispone il blocco del socialMancata tracciabilità di 125 kg di prodotti alimentari, multa e denunciaSulla non responsabilità del DdL per un infortunioWhatsapp: Garante privacy, informativa agli utenti poco chiara. L’Autorità intenzionata ad intervenire anche in via d’urgenzaLa sicurezza nel campionamento di suoli con possibile presenza di amiantoFascicolo sanitario elettronico: nessuna scadenza per l’inserimento dei datiGarante privacy a un call center: tutelare la dignità dei lavoratoriTik Tok, a rischio la privacy dei minori: il Garante avvia il procedimento contro il social networkNorme igieniche e precauzioni per la ristorazione con servizio d’asporto e a domicilio: linee guida ISSQuestura non rettifica i dati, il Garante privacy sanziona il Ministero dell’internoWi-Fi pubblico gratuito, il Garante chiede all’Agid più tutele per gli utenti
FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AGGIORNAMENTO (AZIENDE A)
6 ore in aula da Febbraio 2021
Durata | 6 ore |
Date | Da definirsi |
Modalità | Aula |
Prezzo | € 130,00 + Iva |
Luogo | Milano (MI) |
Programma e descrizione del corso
Il corso, comprensivo delle prove pratiche, deve essere svolto necessariamente in aula
Contenuti della formazione:
-
Allertare il sistema di soccorso
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- tecniche di tamponamento emorragico
- tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Riconoscere un emergenza sanitaria
- Scena dell’infortunio:
- Raccolta delle informazioni
- Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche dell’infortunato:
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- Stato di coscienza
- Ipotermia ed ipertermia
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Attuare gli interventi di primo soccorso
- 1.Sostenimento delle funzioni vitali:
- Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- Respirazione artificiale
- Massaggio cardiaco esterno
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
- Lipotimia, sincope, shock
- Edema polmonare acuto
- Crisi asmatica
- Dolore acuto stenocardico
- Reazioni allergiche
- Crisi convulsive
- Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
Conoscere i rischi specifici dell’attività
Prove pratiche con manichino (Estensione per Modulo 2)
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
Acquisire capacità di intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Tecniche di tamponamento emorragico
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Prova scritta di apprendimento
Prove pratiche con manichino