ULTIME NEWS
- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AGGIORNAMENTO (AZIENDE B-C)
4 ore in aula il 31 Gennaio 2024
Durata | 4 ore |
Date | 31 Gennaio 2024 |
Modalità | Aula |
Prezzo | € 100,00 + Iva |
Luogo | Marnate (VA) |
Programma e descrizione del corso
Il corso, comprensivo delle prove pratiche, deve essere svolto necessariamente in aula
Contenuti della formazione:
-
Allertare il sistema di soccorso
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- tecniche di tamponamento emorragico
- tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Riconoscere un emergenza sanitaria
- Scena dell’infortunio:
- Raccolta delle informazioni
- Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche dell’infortunato:
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- Stato di coscienza
- Ipotermia ed ipertermia
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Attuare gli interventi di primo soccorso
- 1.Sostenimento delle funzioni vitali:
- Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- Respirazione artificiale
- Massaggio cardiaco esterno
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
- Lipotimia, sincope, shock
- Edema polmonare acuto
- Crisi asmatica
- Dolore acuto stenocardico
- Reazioni allergiche
- Crisi convulsive
- Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
Conoscere i rischi specifici dell’attività
Prove pratiche con manichino (Estensione per Modulo 2)
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
Acquisire capacità di intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Tecniche di tamponamento emorragico
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Prova scritta di apprendimento
Prove pratiche con manichino