- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Rischio cancerogeno per erbicida
Prima di iniziare il suo esame sullo studio Iarc/Oms sulla cancerogenicità dell’erbicida glifosato, l’autorità per la sicurezza alimentare Ue, l’Efsa, aveva già deciso di bocciarlo.
L’accusa viene dai Verdi europei e si basa sui cosiddetti ‘Monsanto papers’, i documenti dell’inchiesta che il tribunale di San Francisco sta conducendo contro la Monsanto presentati oggi a Bruxelles.
L’inchiesta muove da 250 denunce di agricoltori o di loro familiari, che accusano l’erbicida Round Up, il più noto e venduto composto contenente glifosato, prodotto dalla multinazionale americana, di causare il linfoma non Hodgkin.
Le indagini hanno portato alla pubblicazione di oltre 10 milioni di pagine di documenti, 8,5 milioni dei quali riservati. “I Monsanto Papers hanno screditato il lavoro dell’Efsa – attacca l’eurodeputata Michèle Rivasi – è inaccettabile che il suo direttore sia ancora al suo posto”.
Fonte: ansa.it