- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Sicurezza alimentare: la UE approva il Made in Italy non proprio italiano
Approvato il nuovo regolamento UE sull’etichettatura e la provenienza alimentare, ma ci sono delle falle che potrebbero comportare rischi
Potrebbero avvicinarsi giorni bui per i prodotti di alta qualità alimentare italiana. L’Unione Europea ha, da poco, approvato il nuovo Regolamento sull’etichettatura dei prodotti alimentari. Il Regolamento è disponibile per la consultazione, anche se solo in lingua inglese, sul sito istituzionale della Commissione Europea. E lì rimarrà fino al prossimo 1 febbraio 2018, data in cui entrerà pienamente in vigore. Il problema è che potrebbe danneggiare le nostre produzioni più che salvaguardarle, anche se involontariamente. E questo a seguito dei criteri utilizzati per definire un determinato prodotto ‘made in’. Vediamo di chiarire meglio i termini del problema e quali potrebbero essere le potenziali conseguenze e i rischi.
Quando un prodotto viene definito ‘made in’
In base alle attuali normative europee un prodotto, sia esso alimentare o meno, viene definito ‘made in’, in base al paese in cui subisce l’ultima trasformazione sostanziale. Quindi, non si fa riferimento all’origine della materia prima, ma all’ultimo processo di trasformazione subito dalla stessa, sia esso di tipo industriale o, più raramente, artigianale. Per essere chiari, se si acquista del vino #made in Italy, in base al nuovo Regolamento non è detto che tutti i passaggi che hanno condotto al prodotto finito siano avvenuti in Italia. Viene garantito che è avvenuto in Italia solo l’ultimo passaggio di trasformazione. Anche se il nuovo Regolamento stabilisce che sull’etichetta deve essere indicata l’origine della materia prima. Ad esempio, nel caso del vino, se l’uva proviene dalla Russia, dalla Cina o dall’Italia.
Dove nascono i problemi e i rischi
Con l’indicazione dell’origine sull’etichetta sembrerebbe tutto risolto. Ma, purtroppo, non è così. A parte il fatto che il nuovo Regolamento è stato approvato con ben 4 anni di ritardo, bisogna rilevare che lo stesso ha escluso dall’obbligo di dichiarare l’origine tutti i prodotti generici come, ad esempio, la pasta, il latte o il formaggio. E questo vale, purtroppo, anche per i marchi. Quindi, è sufficiente, ad esempio, che nel marchio del produttore venga inserita una coccarda tricolore per rendere il prodotto esente dal riportare la provenienza d’origine della materia prima. E questo, incredibilmente, vale anche per le produzioni Igp, cioè con l’indicazione geografica protetta. In pratica, il produttore sarà obbligato ad indicare l’origine solo se sull’etichetta è scritto ‘Made in Italy’. Ma anche in questo caso il produttore non dovrà fornire un’indicazione specifica. Basterà indicare che la materia prima d’origine provenda da un paese della Ue o non della Ue.
Secondo quanto afferma l’avvocato Dario Dongo, uno dei maggiori esperti italiani di diritto alimentare, sarebbe come scrivere “proveniente dal Pianeta Terra”. Si tratta di un vero e proprio avallo del Made in Italy taroccato e di disposizioni che, invece di tutelare il terzo marchio più conosciuto al mondo dopo quello della Coca-Cola e della Visa, favoriscono le grandi imprese della filiera alimentare e le associazioni di categoria maggiormente strutturate. A tutto detrimento dei cittadini-consumatori.
Fonte: blastingnews.com
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
WhatsApp, finta applicazione scaricata un milione di volte su Android
E’ stata scaricata oltre un milione di volte prima che Google la rimuovesse. I proprietari di dispositivi Android credevano si trattasse dell’applicazione WhatsApp, invece era una versione fasulla, un ricettacolo di pubblicità capace di indirizzare l’utente verso siti pericolosi su cui si rischia di scaricare virus e altri tipi di malware.
Secondo quanto riferito dal sito The Hacker News, l’applicazione falsa è apparsa come molto simile all’originale: si chiama “Update WhatsApp Messenger” ed è stata pubblicata da “WhatsApp Inc.”, lo stesso nome dello sviluppatore della app originale. L’unica differenza è uno spazio bianco alla fine del nome, invisibile agli utenti.
La fake app è stata pubblicata sul Google Play Store giovedì 2 novembre, ed eliminata il giorno seguente. Non è la prima volta che i cybercriminali provano a sfruttare la popolarità di alcune app creandone una versione fake. Agli inizi di ottobre l’esperto di sicurezza Nikolaos Chrysaidos aveva messo in guardia su una versione fasulla di Messenger che era stata scaricata oltre 10 milioni di volte.
Fonte: tgcom24.mediaset.it