- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Sicurezza sul lavoro: gli obblighi informativi permangono per tutta la durata del rapporto
Al riguardo la Cassazione (sentenza n. 26271/2019) ha chiarito che “L’obbligo di formazione non è limitato solo al momento dell’assunzione ma perdura nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro”
La vicenda
Il 7 giugno 2018 il Tribunale di Torino ha condannato un imprenditore per violazione degli obblighi informativi sula tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro di cui all’art. 36 del d.lgs. n. 81/2008
La norma citata dispone infatti, che: “1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a) sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale; b) sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro; c) sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di cui agli articoli 45 e 46; d) sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, e del medico competente”.
2.” Il datore di lavoro provvede altresì affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a) sui rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia; b) sui pericoli connessi all’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica; c) sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate”.
Il ricorso per Cassazione
Contro la predetta sentenza l’imputato ha fatto ricorso ai giudici della Cassazione sostenendo che il reato di omessa informazione era prescritto poiché il lavoratore infortunato al quale dovevano essere impartite le istruzioni per la sicurezza sul lavoro non aveva mai ripreso il servizio dopo l’infortunio, con cessazione dell’attività al 10 aprile 2015.
Invero, dopo l’infortunio, l’imputato aveva provveduto immediatamente ad ottemperare alle prescrizioni di legge, predisponendo il piano organizzativo di sicurezza mancante fino ad allora e sostituendo l’utilizzo della scala con un idoneo ponteggio, con la cessazione della permanenza dei reati; mentre, per la formazione del lavoratore, nulla era stato effettuato. E pertanto, la cessazione della permanenza del reato contestato era avvenuta solo alla data del marzo 2015, con la cessazione della attività.
I giudici della Terza Sezione Penale della Cassazione hanno pertanto confermato la sentenza impugnata, ricordando che il reato in questione deve ritenersi permanente, in quanto gli obblighi inerenti l’informazione e la formazione del lavoratore sono da ritenersi di durata poiché il pericolo per l’incolumità del lavoratore permane nel tempo, e continua in capo al datore di lavoro l’obbligo all’informazione alla corretta formazione.
L’obbligo di formazione del resto non è limitato solo al momento dell’assunzione ma perdura nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro; la cessazione della permanenza conseguentemente si verifica o alla concreta formazione o all’interruzione del rapporto di lavoro, con l’eliminazione concreta del rischio.
Il reato dunque, non risultava prescritto al momento della sentenza.
Fonte: responsabilecivile.it