- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Twitter, regole più semplici e comprensibili per privacy e sicurezza
Twitter ha deciso di revisionare in maniera integrale i testi delle sue regole riguardanti alcuni argomenti particolarmente sensibili come privacy, spam e diffusione di contenuti violenti o terroristici, nella speranza che testi più chiari siano più comprensibili.
“Oggi abbiamo rinnovato le nostre regole con un linguaggio più semplice e chiaro e con una nuova riorganizzazione in categorie: sicurezza, privacy e autenticità”, si legge nel comunicato ufficiale, che fa anche riferimento ad altri argomenti come manipolazione della piattaforma e spam.
Tra le strategie messe in campo per semplificare i testi troviamo anzitutto un cambio di linguaggio, più semplice e quotidiano anziché strettamente giurisprudenziale. I testi inoltre sono scesi da più di 2500 parole a meno di 600. “Utilizzando 280 caratteri o anche meno, ogni regola descrive chiaramente cosa non è consentito su Twitter”, si legge sempre nel post sul blog ufficiale. “Nuove categorie hanno consentito un’organizzazione delle regole per tematiche, in modo da riuscire a trovare informazioni più facilmente”. Infine sono stati inseriti esempi e guide passo passo su come effettuare le segnalazioni e su quello che succede quando Twitter passa all’azione. Ma vediamo quali sono i testi di cui si parla.
In tema di sicurezza troviamo ad esempio i nuovi testi inerenti a violenza, incitazione all’odio e terrorismo.
“Violenza: non puoi minacciare di ricorrere alla violenza contro un individuo o un gruppo di persone. Anche l’esaltazione della violenza è un comportamento proibito. Per saperne di più, leggi le nostre norme sulle minacce di violenza e sulla esaltazione della violenza.
Terrorismo/estremismo violento: non puoi minacciare né promuovere atti di terrorismo o estremismo violento.
Condotta che incita all’odio: non puoi promuovere la violenza contro altre persone, minacciarle o molestarle sulla base di razza, etnia, origine nazionale, orientamento sessuale, sesso, identità sessuale, religione, età, disabilità o grave malattia”.
Riguardo alla privacy invece si può leggere: “Informazioni private: non puoi pubblicare né condividere informazioni private di altre persone (ad esempio numero di telefono e indirizzo) senza la loro esplicita autorizzazione. È inoltre vietato minacciare di divulgare informazioni private o incentivare altri a farlo”.
Sotto autenticità infine molto importanti sono i paragrafi riguardanti manipolazione della piattaforma e integrità delle elezioni: “Manipolazione della piattaforma e spam: non puoi usare i servizi di Twitter per amplificare o sopprimere artificiosamente delle informazioni, né adottare comportamenti che manipolino o disturbino l’esperienza degli utenti.
Integrità delle elezioni: non puoi usare i servizi di Twitter per interferire con le elezioni o manipolarle. Ciò include la pubblicazione o condivisione di contenuti che potrebbero inibire l’affluenza alle urne o ingannare le persone su quando, dove e come si vota”.
Fonte: tomshw.it