- Calendario Corsi Videoconferenza Maggio – Giugno 2025
- Nuova classificazione codici ATECO 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
Vermi nella marmellata, la replica di Milano Ristorazione
In merito alla vicenda dei vermi trovati in due confezioni di marmellata servita per merenda ai bambini in due scuole milanesi, la scuola Primaria San Mamete e la scuola speciale Stefanardo, Milano Ristorazione ha comunicato che le segnalazioni del ritrovamento sono arrivate lo scorso 5 aprile e che è stato subito disposto il blocco relativo al lotto del prodotto, mentre le confezioni non conformi sono state inviate al laboratorio di entomologia, per l’identificazione della non conformità.
Direttamente dal campo
«In un caso – rende noto Milano Ristorazione – la contaminazione è proveniente dal pieno campo e si è trasferita al prodotto finito. Nell’altro caso, invece, la contaminazione è avvenuta probabilmente in fase di stoccaggio del prodotto e si è poi trasferita, durante la lavorazione, al prodotto finito». Il fornitore «ritiene che tali corpi estranei siano pervenuti con la materia prima fresca, all’interno di una drupa di albicocca, sfuggendo, purtroppo, alle numerose fasi di cernita presenti in linea. Ritiene, pertanto, che si sia trattato di un episodio accidentale, anche in considerazione del fatto che le verifiche eseguite dal Controllo Qualità interno sul lotto segnalato non avevano registrato anomalie».
Due confezioni su 2809
Da parte sua, l’azienda che fornisce i pasti alle scuole milanesi ricorda che trattandosi di confettura monoporzione non è ispezionabile dall’esterno. «Inoltre, come di consueto, andrebbero contestualizzati i ritrovamenti, seppur davvero sgradevoli. Infatti si tratta di due confezioni su 2809 merende distribuite lo stesso giorno».
Fonte: corriere.it